Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] che a M. venissero richiesti, da membri della signoria o di organi assembleari, speciali rapporti su questioni del dominio a lasciare il territorio fiorentino. Dopo la terribile battaglia diRavenna e il ritiro dei Francesi dalla Lombardia, forze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e facendo strage tra la popolazione. Spaventato, il signoredi Firenze Piero de’ Medici si affretta ad abbandonare l e si vede sottratti pure dall’alleata Venezia i porti di Cervia e diRavenna; i Medici sono nuovamente espulsi da Firenze che si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] della Laguna. Come era stato, unitamente a quello diRavenna dell'808, pegno di pace fra i due imperi, che si scontravano importanza perché riflette nella sua parte essenziale il gusto di un gran signore del '500 quale fu il Grimani, il quale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Philippi, e di stabilire le affinità che San Lorenzo (sec. VI) presenta con la costruzione coeva di San Vitale diRavenna.
Il periodo così una nuova fonte di diritto: i decreti dei signoridi Milano. Le compilazioni di statuti risalgono ad Azzone ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] in cui il pontefice inviava in Italia il cardinale legato Bertrando del Poggetto e Filippo di Vabis, per rialzare le sorti della parte guelfa. Era signorediRavenna, col titolo di podestà, dall'ottobre del 1316, Guido Novello da Polenta, figlio ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] battaglia e il sacco diRavenna) rimasero impressi nella memoria del poeta che dovette assistervi di persona.
Ma più ancora estro appassionato energico pittoresco, con qualcosa di grezzo e d'incondito, del signoredi Scandiano cede il passo ad un' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] imprevedibile di Giulio II (talché, nel marzo del 1512, a un mese di distanza dalla battaglia diRavenna, il Venezia per aderire all'invito di un piacevole soggiorno che il doge L. Loredan aveva rivolto al signoredi Mantova e ad alcuni membri ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] e i Reggiani acconsentirono, essendo giunta loro notizia che i signoridi Carpi "gli Magnifici di Pij... fanno adunazione... di gente per tornare a rompere la chiusa" (Arch. di Stato di Reggio, Cart. Anziani, lett. 18 sett. 1473). Il contrasto poneva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] - anche questi in urto con il signoredi Sabbioneta -, raggiunta Innsbruck, sceso di qui in barca l'Inn sino a Firenze 1968, ad indicem; G. Venturini, Saggi critici. Cinquecento minore…, Ravenna 1970, pp. 167, 266; L. Pescasio, L'arte della stampa ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] in qualche modo essergli utili; come Pandolfò Malatesta, signoredi Cesena, Giuseppe da Briggio, Antonio Loschi, Antonio di lui parlano, come quella di raccomandazione presso il Filargo, ormai papa, e altre a personaggi vari come Bonfiglio da Ravenna ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...