GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] che era stato concesso nel 1047 all'arcivescovo diRavenna, di sedere alla destra del pontefice.
Ciò che italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone - J. Jarnut, Bologna 1988, pp. 193-222; H. Keller, Signori e vassalli nell'Italia delle città…, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] esempio, ai Malatesta, signoridi Rimini, di estendere il loro dominio su Pesaro, Cesena e Fano, ai Montefeltro di creare un vasto territorio a cavallo tra Romagna, Marche e Umbria, centrato su Urbino, ai Da Polenta di radicarsi su Ravenna e il suo ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] Cracco, I, Roma 1992, pp. 241-265.
A.I. Pini, Il comune diRavenna tra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 201-258.
H. Keller, Federico II ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signoredi Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Ravenna, poi a Ferrara, infine a Forlì, dal cognato Ordelaffi. Nel 1477 Carlo si ammalò gravemente: la reggenza passò anche formalmente nelle mani di il conte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV e dal 1473 signoredi Imola, puntava ad allargare ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] fondata l'elezione di Onorio II. Il concilio, al quale non parteciparono i vescovi di Milano e diRavenna, fu quindi piuttosto . Il pericolo venne meno quando i signori tedeschi, riunitisi alla Dieta di Tribur nel gennaio 1066, obbligarono Adalberto ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria diRavenna e forse [...] i signori protestanti. Giunto a Vienna e poi a Praga all’inizio della primavera, la sua decisione di A. Borromeo, Filippo II e il papato, in Filippo II e il Mediterraneo, a cura di L. Lotti - R. Villari, Roma-Bari 2003, pp. 477-533 (in partic. p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] diritti politici di comando e di giurisdizione sono considerati come attribuzioni patrimoniali dei signori. In Sostenuta dalla potente madre Teodora – forse amante dell’arcivescovo diRavenna, in seguito divenuto papa Giovanni X – riuscirà a far ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] la signoriadi Gianina; e la famiglia vantava legami di parentela con gli Acciaiuoli duchi di Atene e signoridi Corinto, A 219 inf. dell'Ambrosiana e Lat. 308 della Classense diRavenna. Il testo abbreviato del 1422 fu pubblicato in Chr.Bondelmontii ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] . Era ancora diacono quando, il 17 febbraio 1327, fu nominato vescovo di Comacchio, città posta nella provincia ecclesiastica ravennate che nel 1325 aveva eletto gli Estensi a perpetui signori (Jean XXII… Lettres Communes, VI, 1912, n. 27919). Le ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] 1406 operò attivamente alla stipulazione del patto di protezione con Obizzo da Polenta, signorediRavenna, accordo che avrebbe consentito alla Repubblica – qualche decennio dopo – di impadronirsi di quella città e del suo territorio.
Una situazione ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...