GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] signoria del Comune di Arezzo per i castelli casentinesi di Ragginopoli, Lierna, Partina e Corezzo; quindi nel 1282 aveva tenuto la carica di podestà nel Comune di Città di da Maghinardo Pagani che guidava le truppe diRavenna, Cervia e Faenza, il G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] arche scaligere, i monumenti funerari della famiglia della Scala, signoridi Verona dal 1277 circa al 1387, collocati nello spazio fatto trasportare da Ravenna a Pavia, e il famoso Marco Aurelio, allora accanto alla basilica di San Giovanni in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] precedenti signori, ai quali viene affidato anche il delicato compito di difenderli. La più importante di queste esarcato diRavenna, la Pentapoli, la marca di Ancona, il ducato di Spoleto, le terre della contessa Matilde e la contea di Bertinoro, ...
Leggi Tutto
Rimini
Augusto Vasina
La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce [...] , Londra 1965, ad indicem (traduz. ital., Signoriedi Romagna, Bologna 1972); G. Pecci, Note sulla fortuna e sul culto di D. in R., in " Quaderni Rubiconia Accad. Filopatridi " VII (1966) 59-79; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970, 249-316. ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] l'esarcato diRavenna.
Almeno tre ambiti giurisdizionali si delinearono per l'Abruzzo, e all'interno di questi si castelli, i signoridi Poppleto Rainone di Prata, Ruggero di Galluzzo, Todino di Amiterno e il traditore tedesco Corrado di Lucinardo, ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] né della lega» – il quale «significò a questi signori, essere necessario ridurre questo stato nel modo era vivente il apr. 1513, Lettere, p. 249). Esempio di tale fortuna sarebbe proprio la battaglia diRavenna, «per la quale poteva temere che con ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] questa occasione venne confermato dal pontefice e dal signoredi Bologna il progetto di matrimonio tra il B. e Iacopa Orsini. contro i pontifici e gli Spagnoli e combatté nella battaglia diRavenna. Nell'aprile del 1512, ritiratisi i Francesi in ...
Leggi Tutto
Bagnacavallo
Augusto Vasina
. Una tradizione locale pretenderebbe, basandosi sulla vicinanza di B. a Ravenna e sugli stretti rapporti esistiti fra i due centri nei secoli XIII e XIV, che D. avesse risieduto [...] questa casata, Caterina, andata sposa a Guido Novello da Polenta signorediRavenna, compare ai margini della biografia dantesca nella veste di proprietaria di beni goduti in Ravenna dai figli dell'Alighieri.
Bibl. - Notizie su B. e i suoi conti nei ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] della Chiesa, superata la crisi del Concilio di Basilea, che aveva spinto di nuovo i signori italiani a impadronirsi delle sue terre, si ricostituì quasi intatto (la perdita maggiore fu quella diRavenna e Cervia, dal 1441 ai Veneziani). Divenne ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] l’invasione longobarda, troviamo, sottoposti all’esarca diRavenna, i duces, alcuni dei quali si renderanno indipendenti le signorie italiane (14°-15° sec.) si trasformarono in principati, conseguendo titoli dall’imperatore o dal papa e i signori, a ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...