Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] In un primo momento i R. furono in competizione coi nuovi signoridi Parma, i Farnese, poi si rassegnarono a mettersi al loro servizio Ippolito a Pavia (1564), poi cardinale (1585). Rami minori della famiglia vissero a Napoli, Roma, Mantova e Ravenna. ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] di quella; e dirà pure come Orlando per amore perdette il senno, e le geste di Ruggiero, "il ceppo vecchio" degli Estensi, signoridi , il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla Polesella, la battaglia diRavenna, l'impresa del ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] in questa città echeggiava il grido di "Viva la Francia"; Cesare Borgia assaliva i signori della Romagna, da Alessandro VI Veneziani a Valeggio; e campeggiò anche nella memorabile battaglia diRavenna, in cui doveva lasciare la vita.
Ma rapidamente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] iconografia alla più immatura cappella dell'arcivescovado diRavenna certo costruito dal referendario Gregorio prima del , ricomparsa talvolta in Piazza dei Signori. È un carro tirato da 80 facchini, che regge una torre di legno ornata, alta 24 m. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] mare detenuto dai signoridi Creta minoica. E senza tale dominio non sarebbero stati possibili né la signoriadi Creta sull' di linea, riunita da Augusto a Forum Iulii, lentamente decadde e le nuove squadre permanenti stabilite dall'impero a Ravenna ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] metà del Duecento Azzo VII da Este e Salinguerra Torelli si fanno alternativamente signoridi Ferrara, Ezzelino da Romano di Verona (1236), Ghiberto de Gente di Parma (1254), i Polentani diRavenna tra lo scorcio del sec. XIII e il principio del XIV ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dieta diRavenna per il 1° novembre 1231, le città, ancor più allarmate, decisero, in un'adunanza tenuta a Bologna nel 1231, di 22 città, e rimasta in vita - attraverso aspre lotte con signori e principi - fino al 1389.
La lega fu costituita il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] d'Italia, fra i signori o i vescovi locali, li cercò di norma tra i membri del clero romano, e di solito tra i suddiaconi, nel 591 e dedicato a Giovanni vescovo diRavenna. L'altissimo concetto in cui egli dimostra di avere il delicato ufficio, e il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] prima, ecclesiasticamente e politicamente, dall'arcivescovato diRavenna; ma la diocesi fu poi dichiarata immediatamente sposata a Giovanni della Rovere, nipote di Sisto IV, prefetto di Roma e signoredi Senigallia. Con Francesco Maria si spense ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] lotta contro città come Firenze, Pistoia, Arezzo, Faenza, Forlì, Bologna e Ravenna. Dopo di che venne la decadenza. Tuttavia, orientatisi i governi cittadini verso la signoria e poi verso il principato, ecco i Guidi ricomparire come vicarî, podestà ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...