• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [237]
Storia [199]
Religioni [73]
Arti visive [43]
Diritto [44]
Letteratura [41]
Storia delle religioni [35]
Diritto civile [28]
Archeologia [27]
Europa [18]

PAOLO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO IV papa Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] e Francia e il tentativo di diventare signori di Siena - P. diede di animatore, un esempio mirabile di austerità, di fermezza e di energia. Bibl.: A. Caracciolo, Vita et gesti di P. IV (op. manoscritta); C. Bromato, Storia di P. IV, voll. 2, Ravenna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV papa (4)
Mostra Tutti

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Augusto Campana . Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] , la loro madre Gentile di Galeotto Malatesta. Guidantonio, detto Guidaccio, fu anche signore di Imola (1439-48) e Di una impresa manfrediana, in Felix Ravenna, fasc. 7° (1912), pp. 272-77; id., La costituzione della contea di Brisighella e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (2)
Mostra Tutti

ORDELAFFI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDELAFFI Augusto Campana Signori di Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] sia, nella cancelleria di lui. La signoria è già chiara col capitanato di Scarpetta nel 1307, Ravenna, ultimo della discendenza maschile. Bibl.: L. Passerini, Ordelaffi di Forlì (1862), in Litta, Famiglie celebri italiane; M. Barbi, Sulla dimora di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDELAFFI (2)
Mostra Tutti

PAULUCCI di CALBOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULUCCI di CALBOLI Angiolo Gambaro . Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] s'intrecciano alla storia dei signori e dei comuni di Romagna, nelle Cronache e negli Annali di Forlì. Ma il primo documento di un Girolamo di Pauluccio, rispettivamente in quattro rami: di Venezia, di Ravenna, di Ferrara e di Forlì. Il ramo di Forlì ... Leggi Tutto

TIZZONI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZZONI Armando Tallone . Famiglia che una tradizione fa discendere da L. Galbio Ticione, tribuno militare ucciso alla battaglia di Ravenna nella guerra gotica; ultimi studî la attribuiscono ai Manfredingi [...] VII nel 1310 cercò invano di pacificarli. Si divisero in tre rami: dei signori e conti di Crescentino; dei signori poi conti di Rive e marchesi di Crescentino; dei signori e conti di Desana. I primi ebbero la signoria di Crescentino da Enrico VII con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIZZONI (1)
Mostra Tutti

VIGNATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNATI, Giovanni Carlo Guido Mor Appartenente a nobilissima famiglia guelfa di Lodi, alla morte di Gian Galeazzo Visconti fu acclamato signore della sua città, dopo aver cooperato alla cacciata di [...] di parentela coi Rusca di Como, i Cavalcabò di Cremona, i Polenta di Ravenna, e fu nominato anche patrizio di contro i signori di Brescia, Crema, Cremona, ecc. Dall'imperatore Sigismondo ottenne il riconoscimento dei suoi dominî col titolo di conte ... Leggi Tutto

GUIDO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia) Raffaello Morghen Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] che Guido e Berengario, i due più potenti signori dell'Italia, tentassero di raccogliere nelle loro mani parte dei territorî dell' a rafforzare molto la posizione di G., che fu riconosciuto anche a Ravenna e dal marchese di Toscana, ed egli si diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO imperatore (3)
Mostra Tutti

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione Christine E. Meek Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Bonifacio VIII, con i guelfi Malatesta di Rimini e da Polenta di Ravenna. Divenuto, sempre nel 1302, nuovamente podestà di di truppe pisane e di quelle fornite dagli Ubertini, dai Tarlati, dal conte di Santa Fiora, dai signori di Mantova, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FAGGIUOLA, Uguccione (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dei signori di Padova. Non si trattava di un libro destinato alla lettura, ma di una preda di guerra da "de chà Sanudo". Antonio Dandolo, noto diplomatico, nella cui casa di Ravenna, nel 1472, spirerà il Bessarione, chiede la "Fiameta" e ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il papa Clemente VII sarebbe venuto loro in mente di fare un colpo di mano per ricuperare Ravenna e Cervia - bisognava esser vigili, raccomandava (18). La Serenissima Signoria aveva ribadito le sue scelte politiche confermando il 20 maggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 58
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali