Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] eruditi.
A Venezia, signoradi molte delle terre di Grecia, Vettor Fausto, pubblico professore di greco alla Scuola di San Marco, rivendicherà nel 1519 il ruolo di depositaria della sapienza dell'Ellade e di emulatrice di Atene nella produzione e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nella regione. Conseguenze più durature ebbe invece la pressione viscontea: Guido di Bernardino da Polenta signorediRavenna, che contro i Visconti aveva guidato le truppe pontificie a S. Ruffillo (nel 1361), svolse la sua coerente opposizione ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sacrifici e tante spese.
A Bologna, in cambio dei porti pugliesi, di Cervia e diRavenna, la Signoria avrebbe ottenuto dall'imperatore il riconoscimento dei suoi dominii di Terraferma e la sopravvivenza - sia pure per breve tempo - del Ducato ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] città suddite: il caso diRavenna nel XV secolo, in Ravenna in età veneziana, a cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 10l- 79).
205. Sergio Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato regionale veneto ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] che vent'anni prima non si erano mosse in soccorso diRavenna. E in occasione dell'intervento in Istria veniva tra più presupporre che la vera aristocrazia sia quella del signoredi uomini e di terre, che nel mercato e nella moneta si macchia ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (38). E nel 1405 l'avogaria di comun, incaricata dalla Signoriadi sovrintendere alla riorganizzazione dei collegi dei medici alla formazione di vere e proprie dinastie di medici (83): così gli Abbioso, originari diRavenna, sono presenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Russi: costruita in età augustea e utilizzata fino ad almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto diRavenna , il X secolo è anche un periodo di concorrenza accresciuta tra i signori sia per il controllo delle terre già valorizzate ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] specie dopo l'occupazione diRavenna nel 1441 e l'acquisto di Cervia nel 1463, era una fonte di attriti anche con l' a sé il problema degli obblighi di fedeltà dei feudatari, come il caso dei signoridi Collalto nel 1481, che rivendicavano una ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] signoridi notte (la polizia di Stato) avevano il permesso di fermarle e perquisirle ogniqualvolta lo avessero ritenuto, anche di arrestarle in flagranza di accorre su ordine del papa a liberare Ravenna occupata dai Longobardi; e poi, sempre ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] con i da Polenta diRavenna, gli Estensi di Ferrara e i Gonzaga di Mantova furono indispensabili per la sicurezza della frontiera meridionale del nuovo Stato. A occidente occorreva tener d'occhio i signori semi-indipendenti affermatisi nello ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...