ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] diRavenna, alleato di Mantova contro l'E., li impiegò nella disputa che l'opponeva all'E. per il villaggio di Portomaggiore (1276-77). Nello stesso tempo l'E. ebbe una controversia con Venezia circa la sicurezza e i dazi sull'Adige.
Contro i signori ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] di avere ricevuto da frate Ondideo, su incarico della canonica di S. Maria in Porto diRavenna, la somma di 25 lire ravennati , I Malatesta, Varese 1973, pp. 71-75; S. Pari, La signoriadi Malatesta da Verucchio, Rimini 1998, ad ind. (pp. 280 s. e ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] elesse papa Guiberto diRavenna come Clemente III (Die Briefe Heinrichs IV., a cura di C. Erdmann, di T. (1075-1085), in Aevum, LV (1981), pp. 229-245; Id., T., in Dizionario della Chiesa ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3646-3649; H. Keller, Signori ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] sopraggiungeva la contesa tra i Malatesta e il papa per il possesso di Rimini. Venezia, alleata del papa e in pari tempo protettrice dei signoridi Rimini, venne a trovarsi di fronte ad una scelta difficile. Temendo che la contesa potesse degenerare ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] (in particolare l’Archivio criminale dell’Archivio di Stato diRavenna, sez. di Faenza), a Enzio Strada, il più recente e appassionato biografo di Pianori, si deve l’individuazione di una copiosa mole di nuovi documenti e materiali iconografici in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] alla battaglia diRavenna (11 aprile 1512) al fianco del legato Giovanni de’ Medici, «sendo da messer Luigi di Lionetto de’ et li altri signori, in mezo, che veramente rallegrava ogni cosa». La versione più maliziosa di Bartolomeo Cerretani ( ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] il Comune di Venezia e Aversore di Cervia, il quale aveva fatto sequestrare a Ravenna un carico di frumento di proprietà Mastino Della Scala signoridi Verona, al fine di verificare l'osservanza dei capitoli di pace sottoscritti nel dicembre ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signoridi Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] signoredi Rimini ed altri feudatari. Stanco delle lunghe lotte condotte in Romagna, ottenne di ritornare in Francia e venne nominato vescovo di Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] signoridi Pesaro» acquirenti di un mulino a Novilara fu tale Gerolamo di mastro Antonio Sabbatini (M. Delbianco, I mulini di description of stage machinery from Pratica di fabricar scene e machine ne’ teatri (Ravenna, 1638). An explanation and ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] qualsiasi forma di concordato e il salvataggio dei cantieri navali diRavenna.
Alla fine di giugno del di B. Stoker, considerato il primo romanzo italiano sui «signori della notte», nel quale il M., riprendendo peraltro uno dei suoi primi scritti di ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...