Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] di quella; e dirà pure come Orlando per amore perdette il senno, e le geste di Ruggiero, "il ceppo vecchio" degli Estensi, signoridi , il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla Polesella, la battaglia diRavenna, l'impresa del ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] (l'occasione dello spostamento dell'imperatore è la dieta diRavenna del 1o novembre 1231: cf. De Bartholomaeis, 1931 lotte della crociata contro gli albigesi, Guglielmo IV del Baus, signoredi Orange, si allontani dal "governo d'oltre Colonia [l' ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] in lui una figura simile. Se la presenza del nome di Pio nelle dediche di circa un terzo delle edizioni manuziane consente di ipotizzare un contributo del signoredi Carpi, soprattutto nella fase iniziale della casa editrice, tale appoggio ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Roma alle sconfitte delle truppe alleate culminanti nella rotta diRavenna nell'aprile del '12. Giovanni de' Medici fu apprese la notizia della morte di Giulio II, avvenuta il 21 febbr. 1513. Accorse, con il suo signoredi sempre Giovanni de' Medici, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] il desiderio, spesso ossessivo, di accreditare una discendenza dalla famiglia dei Della Scala, signoridi Verona; da essi quindi Ghiara d'Adda e quella diRavenna; nella strage che qui avvenne, secondo il racconto di Giusto, perse il fratello ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] guida di G. Rossi diRavenna (giusta un'ipotesi del Busetto, il più accurato biografo del D.), autore tra l'altro di un Iroldo Crotta. Con gli argomenti del signor Alessandro Zacco e le annotazioni del Signor Sertorio Orsato", Padova 1652 (ad istanza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signoridi Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] dopo seguono i Cento sonetti in lode di donne diRavenna (Ravenna 1602), i quali ospitano in calce una nutrita appendice di verseggiatori locali in lode del M. e di Ippolita e di altre signorediRavenna che erano state tralasciate nel libro.
Dalla ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] Rossi dimorava fino dall'anno 1486. Col suo signore lo troviamo infatti nel 1487 a Rovereto, a combattere duca Ercole I d'Este, di soggiornare in Ferrara, a causa dei numerosi affittuari che la diocesi diRavenna possedeva sul territorio estense. ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] seguito del discepolo - che si era nel frattempo rifugiato a Ravenna e lì era stato colpito dalle peste (giugno 1429) - Pietro da Abano a Bardellone Bonacolsi, il signoredi Mantova (ibid., f 49rv). Di un epitalamio in prosa pronunziato dal C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] È forse attraverso questa parentela che egli strinse ancora di più i rapporti con i signoridi Foligno, i Trinci, al punto che, il Medioevo al Rinascimento. La tragedia "De casu Cesene" di Lodovico da Fabriano…, Ravenna 1969, pp. 11-22; H. Baron, La ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...