L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 326). Da Ravenna in Flaminia et Picenum proviene la dedica a Costantino di un funzionario, il praepositus di una fabbrica di onorare [Atene] con i fatti e con le parole. Re e signoredi ogni cosa, non disdegnava infatti di essere nominato stratego di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Musso e di Lecco in cambio di un compenso di 35.000 scudi d'oro e di una Signoria, il Marchesato di Marignano e Ravenna, sulla scorta delle informazioni raccolte dal nipote Gabriele Serbelloni, esperto di ingegneria militare. Pochi mesi prima di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dominio dei Malatesta. Dopo la morte di Sigismondo Malatesta, signoredi Rimini, avvenuta nell'ottobre del 1468 le fonti, Ravenna 1990.
R. Lefevre, Appunti sulle "bussolae officialium populi Romani", "Archivio della Società Romana di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] agli autori delle stesse storie, spesso in posizione professionale e sociale di rilievo o addirittura protagonistica all’interno di processi di formazione di città comunali, signorie e regni. È innegabile che una forte motivazione della scrittura ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] chiamare i centri di potere: da un lato coloro che una volta erano i feudatari (i Signori, i Lord), venne eletto uno solo, Andrea Costa a Ravenna, peraltro come candidato di una larga alleanza di forze genericamente radicali
Ciò che qui ci interessa ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] . Tutti questi annunci di uscita ed entrata erano fatti in nome di Cristo, re dei re e signore dei signori, che chiama l’ età bizantina, Atti del Convegno internazionale di studio (Ravenna 5-8 aprile 2001), a cura di G. Bonamente, A. Carile, Spoleto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dal ritratto di Giustiniano nel bema di S. Vitale a Ravenna e dalla monetazione di età longobarda, in RendNap, 72 (2003), pp. 13-68.
S. Lusuardi Siena (ed.), I Signori degli anelli. Un aggiornamento sugli anelli-sigillo longobardi in memoria di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] atto al momento dell'assunzione delle funzioni pubbliche. Ai signori era ingiunto di "purgare" i loro domìni dall'eresia su richiesta della degli eretici di Italia e Germania, Federico II restò infatti nel solco della tradizione. Da Ravenna, dopo aver ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] soprattutto di quelle di medie dimensioni, a controllare il proprio contado, dovute alla resistenza disignori rurali : due sistemi di dominazione a confronto, ibid., pp. 381-403.
A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, ibid ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] dell'"Armarium Comunis"; 4) Ravenna, Bibl. Classense, ms. 485 (anche questa una grande raccolta di "consilia" di diversi autori); 5) Roma, dei Vermiglioli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Fìrenze, Signori, Otto, Dieci. Legazioni e commissarie. ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...