BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] fronte di un sarcofago in marmo dorato e porfido proveniente dal monumento funerario di Guadagnino Avoscano, signoredi due monete - un follis di Giustiniano I della zecca di Cizico del 545-546 e un tremisse coniato dai Goti a Ravenna a nome di ...
Leggi Tutto
Città del Veneto. Insediamento dei veneti (Bellunum), fu poi municipio romano iscritto nella tribù Papiria. Si affrancò dal dominio longobardo per le larghe immunità dei suoi vescovi. Comune forse solo nel 13° sec., e signoria poi dei Trevisani, dei da Romano, dei da Camino, passò nel 1404 ai veneziani, ... ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo e il Piave, alla destra di quest’ultimo fiume. Lo sviluppo topografico si è verificato nelle ... ...
Leggi Tutto
La città, nel suo sviluppo, tende a collegarsi coi sobborghi di S. Gervasio (a SO) e di Cavarzano (a NE). Un'altra direttiva di sviluppo è rappresentata dalla strada di Ponte delle Alpi, lungo la quale sono sorti soprattutto alberghi e ristoranti. Nella provincia la manodopera continua ad essere esuberante ... ...
Leggi Tutto
Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea ferroviaria che segue il corso del Piave è stata interrotta tra Feltre e Sedico, in seguito alla distruzione d'un lungo viadotto sul torrente Viera, per cui le comunicazioni tra Venezia ... ...
Leggi Tutto
Belluno è servita dall'acquedotto di Fisterre costruito agli inizî del sec. XV e in seguito restaurato e rimodernato a cura del comune; più recente e abbondante l'acquedotto delle Roncole che prende il nome dalla località delle sorgenti, poste a circa 7 km. dal capoluogo.
(p. 575). - Il terremoto del ... ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine ed agordine a N.; esso si allunga da OSO. a ENE., fra Ponte nelle Alpi e Fonzaso, per circa 45 chilometri, ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di intensi scambi con la Mesopotamia meridionale; l'isola di B. era infatti passata sotto la dominazione dei nuovi signori cassiti di Third Annual Meeting at Ravenna 1997, I. Pre- and Protohistory, Oxford 1998, pp. 59-70.
Rapporti di scavo:
S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , Castelli e città fortificate nel VI secolo, Ravenna 1983; L. Rodley, Cave Monasteries of Byzantine di Nekresi. Al V secolo risalgono, invece, le basiliche di tipo orientale (forse su modelli di origine siriana) come Sioni (Nostra Signora) di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 326). Da Ravenna in Flaminia et Picenum proviene la dedica a Costantino di un funzionario, il praepositus di una fabbrica di onorare [Atene] con i fatti e con le parole. Re e signoredi ogni cosa, non disdegnava infatti di essere nominato stratego di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Signori o Nuova del Palazzo Pubblico di Siena, tradizionalmente attribuito a Cecco di Vanni del Giucca con pitture di in EUA, VIII, 1958, coll. 658-680; G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate. I. I sarcofagi, FR, s.III, 28, 1959, pp. 5-175; ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] . Tutti questi annunci di uscita ed entrata erano fatti in nome di Cristo, re dei re e signore dei signori, che chiama l’ età bizantina, Atti del Convegno internazionale di studio (Ravenna 5-8 aprile 2001), a cura di G. Bonamente, A. Carile, Spoleto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dal ritratto di Giustiniano nel bema di S. Vitale a Ravenna e dalla monetazione di età longobarda, in RendNap, 72 (2003), pp. 13-68.
S. Lusuardi Siena (ed.), I Signori degli anelli. Un aggiornamento sugli anelli-sigillo longobardi in memoria di ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...