• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [103]
Storia [79]
Religioni [26]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [8]
Geografia [6]

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] il celebre bronzetto ellenistico ora al Louvre, detto l'Ercole di Foligno, ma che fu invece trovato qui nel sec. XVII, XIV le lotte di parte, i fuorusciti ghibellini occuparono la città (1319), gridandone signore Muzio di Francesco, loro capo; ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TODI (A. T., 24-25-26) Marina EMILIANI SALINARI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Carlo PIETRANGELI Giovanni COLASANTI Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] la città, il papa cominciò a cederne la signoria a capi diversi, ciò che doveva incamminare il degli Atti di Todi e di Foligno, Foligno 1648; R. Scalabrini, Notizie storiche della città di Todi, Todi 1843; R. Ristori, Todi, la città di Marte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618) Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] favorito episodi di vandalismo (ne hanno fatto le spese soprattutto le statue di Piazza della Signoria), ponendo di Santa Maria Novella (1983) e il Cenacolo di Foligno (1990); aperto per la prima volta il museo di Marino Marini nella ex chiesa di San ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARTE CONTEMPORANEA – ANDREA DEL SARTO – LORENZO GHIBERTI – GIOVANNI FATTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Ludovico il Moro: e voleva dire benevola neutralità del signore di Milano. Seguirono preoccupazioni e quasi pentimenti da parte del B. Ronchi, Movimento politico della città di Perugia dal 1848 al 1860, Foligno 1904. G. Paladino, La rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] introduttivo alla storia del cristianesimo, I: Il cristianesimo antico, Foligno 1925; A. Kidd, History of the Church to A. fu, la prima volta, quando Gian Galeazzo Visconti di Milano, signore di Pisa, Siena, Lucca, Perugia, Assisi, Spoleto, stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] splendida edizione di Plinio, Historia naturalis: poiché la richiesta fatta alla Signoria di Venezia, di poter esercitare la pubblicazione di qualche singolare cimelio tipografico. Così di Foligno e di Iesi i bellissimi Dante del 1472; di Mondovì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Pietro ROMANELLI Giuseppe CASTELLANI Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Sforza signore di Pesaro, Torino 1901; id., Sulla monacazione di Sveva Montefeltro Sforza signora di Pesaro, Pistoia 1903; Macrobio Pesarese (T. Gradarini), Breve e succinta relazione storica sulla fondazione e pregi di Pesaro, ecc., Foligno 1821 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] dirigeva a Roma, dove giunse il 26 giugno passando per Ancona, Foligno e Terni. Il 25 luglio, ma con la data del 18, legato apostolico di Bologna, il cardinale Francesco Alidosi. Sul letto di morte investì il nipote della signoria di Pesaro e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giampaolo Gaspare De Caro Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] assedio di Faenza, ma se ne allontanò nel dicembre del 1500 per tagliare la strada di Foligno e di Perugia alle schiere di contro il signore di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel di Pietro e costrinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Giampaolo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Antonio Menniti Ippolito Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] dopo aver servito brevemente il pontefice riducendo a obbedienza il signore di Foligno Corrado Trinci, passò infine al servizio di Filippo Maria Visconti, nell'estate del 1425, con il consenso di Martino V e della regina napoletana. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali