FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] di Milano per facilitare un accordo tra quest'ultimo ed Ottone Terzi, signoredi Parma e Reggio. Di lì a poco, tuttavia, la morte di . 553, 637, 645, 647, 663; G.B. Picotti, La dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 34, 38, 40 ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] Signoriadi Venetia nella felice venuta di Henrico III, Venetia 1574; Tommaso Porcacchi, Le attioni di Arrigo terzo re di per la segnalazione di questo documento, così come di quelli citati alla n. 45.
45. Mantova, Archivio di Stato, Carteggio estero ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] esempio di testo miniato documentato è una copia della leggenda latina del vescovo Gumpoldo diMantova relativa di segnalazione è inoltre, durante il regno di Venceslao IV, l'opera del Maestro dell'altare di Třeboň, nell'ambito della signoriadi ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] buona parte delle sue politiche di promozione sulla costruzione di itinerari tematici (la Signoria dei Malatesta, le Rocche Per fare alcuni esempi, già nel 2005 il Festivaletteratura diMantova contava 60.000 presenze in pochi giorni con un ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] tale sua attività la nomina a pittore ufficiale della Signoria assunta il 26 febbr. 1483 col godimento della "senseria con Isabella Gbnzaga, a proposito di un quadro che doveva dipingere per lo "studiolo" diMantova; dopo una discussione sulla scelta ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] condur", al suo posto G.; "l'è zovene", osserva l'annalista, pretende 50.000 ducati, è cognato del marchese diMantova, nonché "signor de stado". Comprensibile, aggiunge lo stesso, che "mal volentiera se tuol homeni de sta sorte, perché i atende al ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] del convegno diMantova per la crociata contro i Turchi, compose un carme in cui esaltava i propositi di guerra di Pio II, a questa sua posizione di grande autorità facevano cenno la Signoria fiorentina in una lettera di raccomandazione a Paolo II ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] dell'editore a Vincenzo Gonzaga, duca diMantova, per un totale di 139 pagine. Queste "Tavole di architettura militare" (M. d'Ayala, In alcuni esemplari vi è la lettera dedicatoria alla Signoriadi Venezia nella quale l'editore spiega che la nuova ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] annota in una sua lettera l'ambasciatore mantovano a Milano Zaccaria Saggi, corse addirittura voce che si fosse "impicada de disperation". Per consolarla del grave lutto la Signoria stabilì allora d'inviare presso di lei il padre, che già da tempo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] le trattative fra il duca diMantova Vincenzo I Gonzaga e il G. per l'allestimento di una messinscena del Pastor fido signoriadi Alfonso.
Iniziò così per il G. un lungo periodo, conclusosi solo con la morte, di precarietà esistenziale e politica, di ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...