Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] che sui signori, scelse di favorire il compimento di entrambi i lavori, interessato, di fronte alle rivendicazioni prima sezione, fino all’elezione di Pio II, è mera compilazione) e giunge fino al congresso diMantova. Sono gli anni dello scontro ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] a Sible Hedingham.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Signori, Missive della Prima Cancelleria, 13-23; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, bb. 1595, 1599; Arch. di Stato di Torino, Trattati diversi, I, doc. 26; Chronicon Estense ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] 1916), pp. 101-04, 107-15; A. Luzio, L'archivio Gonzaga diMantova, Verona 1922, p. 237; G. Gerola, Sigilli scaligeri, in Studi p. 413; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoriadi Antonio della Scala, Venezia 1939, II, pp. 114 ss.; P ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] stato nominato negli eserciti cesarei uditore di guerra. Lo teneva caro il duca diMantova, Federico II Gonzaga, e ne G. Vernazza di Freney, Vita di P. B. di Alba signoredi Grinzane, e di Bonvicino, consiglier di Stato di Emanuel Filiberto, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] sé avampare,
excepto se non è d’onto composto,
ma il mio signore il qual si suol gloriare
de non essere a legge sottoposto,
vol che iniziativa del cugino Iacopo Tebaldi e dedicata alla marchesa diMantova; fino a oltre la metà del Cinquecento le ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] si assicurò l'aiuto anche dei Fiorentini, desiderosi di estendere la loro signoria su Lucca, ancora sotto il dominio dei signori veronesi. Anche i Gonzaga, suoi parenti e signoridiMantova e di Reggio, si impegnarono a secondarlo nell'impresa ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca diMantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca diMantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] , Il carteggio della Signoriadi Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, pp. 41 s.; limitiamo il rinvio diretto all'Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Mantova, filze 22 e 23, passim;all'Arch. di Stato diMantova, Carteggio di inviati e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] andavano profilando fra le città diMantova, Padova e Ferrara, Gian Galeazzo cercò di sparigliare gli accordi matrimoniali fra Visconti, che otteneva il titolo di governatore e in seguito la signoriadi Alessandria. La pace di Caledio del 25 ag. 1403 ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] d’Este, e partecipò alle leghe con i Della Torre e Carlo d’Angiò; ma quando, nel 1268, l’Estense tentò di ottenere la signoria su Mantova con l’appoggio dei Gaffari, Ludovico si appoggiò ai Bonacolsi e nel 1271 fu capitano del Popolo, per essere ben ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] appare in diversi incarichi ufficiali, in particolare come ambasciatore a Mantova nel 1506 e l'anno dopo a Bologna, presso e fece ritorno a Pesaro, restituita fin dal 1521 alla signoriadi Francesco Maria Della Rovere. Sotto la sua protezione, e ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...