ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] ottocento fanti, grazie all'intesa con Ramberto Malatesta signoredi Sogliano, per la valle del Savio penetra in Monselice, mentre egli dal Cremasco avrebbe puntato, attraverso il territorio diMantova, su Legnago. Ma l'A. sfuggiva alla stretta: ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] podestà a Brescia, donde condusse una trattativa con Guido Gonzaga, signorediMantova, che aveva imprigionato l’abate del monastero di S. Pietro in Monte a Serle in Valsabbia (accusato di tramare per la cessione del cenobio a Mastino II della Scala ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] unì alle forze degli Este di Ferrara e dei Bonacolsi diMantova, che erano in guerra di tramare contro il signoredi Milano – nella raccolta e nell’armamento di una grande compagnia di mercenari tedeschi al fine di conquistare Milano. Nel gennaio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] dei Gonzaga e degli Este. L’autorità dei primi si limita a Mantova e al suo territorio, essi si fregiano del titolo di marchesi acquistato dall’imperatore nel 1433. La signoria dei secondi che, in origine, ha un marcato impianto feudale discendendo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signorediMantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] recarsi a Cremona da Bernabò. Finiva così la dominazione gonzaghesca su Reggio, nell'attenta neutralità di Ludovico (II) Gonzaga, ormai solo signorediMantova, che dalle vicende del 1368 aveva appreso la dura lezione della prudenza.
Il G. trascorse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] letterato. Un sostegno degli umanisti alle nascenti signorie si manifesta soprattutto nel contesto padovano, tra Ferretto da Bartolomeo Platina a Federico Gonzaga, erede del ducato diMantova, nel 1471; Francesco Patrizi, sempre negli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] la madre del G. sposò in seconde nozze il futuro duca diMantova Vincenzo II Gonzaga.
Da giovane, il G. si recò in , gli premorirono. La sua famiglia acquisì la signoriadi Freideck nella regione di Ybbs e nel 1651 fu accolta nella nobiltà signorile ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] estraneità agli eventi della politica padana, nel 1397 Venezia mandò una flotta sul Po a sostegno di Francesco I Gonzaga signorediMantova in contrasto con Milano, e nel 1398 aderì a una nuova lega antiviscontea, ma mantenne un atteggiamento ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] che continuavano a spingere l'un signore contro l'altro.
B. non sempre riuscì a comprendere la linea adottata dal marito: così avvenne a proposito della crociata contro il Turco bandita da Pio II nel congresso diMantova del settembre 1459; il duca ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] dalla madre, dal fratello Alfonso, dalla sorella marchesa diMantova, con cui rimase sempre molto unita, giunse il XXXII); se alcune lettere dell'ambasciatore Trotti al suo signore Ercole d'Este del gennaio-febbraio 1492 rendono noto un ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...