DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] acquistò terreni ad Albaria (ora in provincia diMantova) e risolse una questione di confini tra Ferrara e Ravenna (febbraio- a papa Borgia, che gli chiedeva di mostrargli l'atto ufficiale che garantiva la signoriadi Venezia sul Golfo, il D. aveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese diMantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese diMantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] . Pescasio, F. G.…, Mantova 1994; M.P. Pedani, In nome del Gran Signore. Inviati ottomani a Venezia…, Venezia 1994, ad Ind.; G. Nosari, Una leggenda… F. G. a Fornovo, in Civiltà mantovana, XXX (1995), pp. 91-95; I Gonzaga…, a cura di S. Balbi de Caro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di Spagna – il ducato di Milano e il Regno di Napoli in primis, ma anche la Sardegna, il Finalese e i ducati diMantova e di ducale dei nobili di Parma, ivi edito nel 1695 a cura di Giuseppe Rossetti, Fortificazione del signordi Voban [sic]. Vi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] era recato da Carlo V assicurandolo che "etiam Sua Reverendissima Signoria voleva esser con Soa Cesarea Maestà" (M.A. Venier , in età avanzata, conservato nella sacrestia del duomo diMantova.
La committenza pubblica non esaurisce i rapporti del G ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] 244-273; Sergio Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello stato regionale diMantova o dei Rodigini con quella di Ferrara: cf. ad esempio Relazioni dei rettori, rispettivamente VII, Podestaria e Capitanato di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] osservato come i ripetuti tentativi del F. - prima presso i Gonzaga diMantova, poi presso i Medici di Firenze - di passare al servizio di una corte siano una spia significativa del suo desiderio di operare in un ambiente a lui più congeniale, se non ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] marchesa diMantova scrive a Taddeo Albano, suo funzionario in Venezia, chiedendogli di prendere informazioni sul possibile acquisto di "una perentoria del bel signore al suo fianco. Non si tratta, beninteso, di una lezione di canto, o di un trio ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca diMantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 1961, p. 98; B. Benedini, Il carteggio della Signoriadi Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, pp. 40, 41, limitando la segnalazione diretta solo all'Archivio di Stato diMantova, Carteggio di inviati e diversi, buste 1559-1568 contenenti i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] il C. aveva avuto anche l'incarico di ribadire presso la Repubblica le pretese del duca di Savoia alla signoriadi Cipro. Dopo la conclusione della pace, il C. raggiunse nell'aprile a Mantova Carlo V, in procinto di partire per la Germania, e dall ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] latinizzò il nome in Tebaldeo, poeta presso le corti diMantova e Ferrara, imitatori entrambi del Petrarca più concettoso e di sonetti in memoria di Gilberto X signoredi Correggio, Vittoria Colonna, amata da Michelangelo, intellettuale di spicco ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...