ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signoredi Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] quella vasta coalizione, in cui si erano riuniti per combattere la crescente potenza di Azzo (VIII) i Comuni di Bologna, di Parma, di Brescia, i signoridiMantova, di Padova e di Verona, e perfino un dinasta della casa d'Este, fratello dell o stesso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] città e delle saline di Cervia dal fratello del Malatesta, Domenico Malatesta Novello, signoredi Cesena, per 4000 ducati italiana, LX (1912), p. 120; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, passim; P. Maas, Ein ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese diMantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese diMantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Signorini, Ludovico muore, in Atti e memorie d. Acc. Virgiliana di scienze, lettere ed arti, n.s., L (1982), pp. 91-94, 108; G. Amadei, Signorie padane dei Gonzaga, Mantova 1982, p. 23; G. Rodella, Castelli del territorio gonzaghesco del Quattrocento ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] fra i "Camorlenghi diputati et electi per li Magnifici Signori Priori a revedere e ordinare e statuire e prevedere chiamato più tardi (1484) ad approvare i capitoli del Monte di Pietà diMantova (cfr. oltre Epp. A STAMPA, C).
La reputazione ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] già dama d'onore di Caterina de' Medici e quindi poi brillantemente accasata con Jean Hémèry signoredi Villars, presso la sulla guerra di successione diMantova, il D. cade ammalato e viene ricoverato nel monastero di S. Pietro. Di qui scrive, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] . a promuovere una lega, siglata a Pavia l'8 ag. 1385, con i signoridiMantova, Padova e Ferrara: sorta come alleanza difensiva contro le compagnie di ventura - e come tale celebrata da Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica fiorentina, che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Ulderico di Eggenberg omaggiato, appunto, col secondo nome di battesimo del Della Torre. (Per notizie sul padre, signoredi Duino, il doversi sobbarcare "continue prattiche presso il duca" diMantova per far uscire dal carcere un Canossa (un Claudio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] papale del 20 febbr. 1513 gli attribuisce la signoriadi Pesaro riaggregata temporaneamente alla Chiesa in seguito all'estinzione del ramo degli Sforza di quella signoria. Un gesto di smaccato favoritismo da parte di Giulio II che muore il 21, il ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] ; ibid., 1684; dedica a Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, duca diMantova; «quest’opera ancorche composta a sei stromenti 1988, pp. 266-268; O. Gambassi, Il Concerto palatino della Signoriadi Bologna, Firenze 1989, pp. 16-18, 265-267; W. Apel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , "soldato de' signori fiorentini", come scrive al fratello il 28, lo stesso giorno in cui viene investito, a titolo di feudo, di beni situati nella zona di Revere, Borgofranco e Sermide, dallo zio Ludovico Gonzaga vescovo diMantova. Un'investitura ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...