DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] ). Investita Verona dalle truppe del Piccinino e del marchese diMantova, il D. ed il Bragadin furono costretti ad abbandonare s.; Cristoforo da Soldo, Memorie delle guerre contro la Signoriadi Venezia dall'anno MCCCCXXXVIIfino al MCCCCLXVIII, in L. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] ricevuto dalla Lega guelfa il diritto di designare i podestà diMantova e di Ferrara tra i propri familiari ed era la personalità preminente nel mondo guelfò dell'Italia settentrionale: Francesco, aveva la signoria del Seprio. Pagano detto Paganino ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] nostre, forse che ci daria poca noia" (Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 1913).
Dopo la predica mantovana d'Italia, et dico grande […] il quale appresso di Sua Signoria Reverendissima è tenuto con tutti i suoi mal cristiano, per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signorediMantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] , 107; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signoridiMantova. Nuovi documenti, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIX (1913), pp. 249 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] C. si apprestò a fare ritorno in patria. L'8 febbr. 1338 Ludovico il Bavaro, qualificandolo suo "amato maresciallo", lo accreditò presso il signorediMantova Luigi Gonzaga per discutere con lui questioni riguardanti con tutta probabilità il progetto ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] personale amicizia e stima che legarono il M. al nuovo signoredi Bologna.
Ricoprì numerose volte incarichi diplomatici presso la S. Sede risale una seconda medaglia, coniata da Sperandio da Mantova, che ritrae il Marescotti. La fonte iconografica ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] il re di Francia rispose mettendo a sua volta al bando il doge e la Signoriadi Genova, e il duca di Savoia sequestrando 21, 31; Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga 782-784; Archivio di Stato di Torino, Lettere di particolari, 20; Torino ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] fu concessa, a vita ed egli divenne in tal modo il signoredi fatto dei due Comuni, anche se lì continuarono ad esistere che il C., come il capitano di Verona Alboino della Scala e quello diMantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come mediatore ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] reddito regolare. Fu anche pro tempore oratore della Signoriadi Siena, incarico che non poté o non volle 181, 342, 354, 361, 372, 382, 403; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 327-386; N. Mengozzi, Il ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] i capitani mandati dal Visconti alla conquista diMantova e partecipò alla battaglia di Governolo. Nel 1399 si portò a Pisa terza città controllata da Terzi, Reggio, l’elezione a signoredi Reggio fu decisa dal Consiglio generale il 29 giugno 1404. ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...