CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] di Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli, partì da Venezia il 19 febbr. 1496 per unirsi a Ravenna col marchese diMantova forzieri pieni di lettere di recomandation e di benefici, e letere di la bancha [cioè della Signoria] contraditorie". ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] confermata da una gustosissima lettera che il B. inviò, il 3 ag. 1371, al signorediMantova, Ludovico Gonzaga, dotto umanista e accanito ricercatore di codici antichi.
Ludovico Gonzaga, che aveva conosciuto il B. alcuni anni prima, probabilmente in ...
Leggi Tutto
Sforza, Ludovico Maria, detto il Moro
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Milano il 3 agosto 1452, quarto dei sei figli maschi che Francesco I Sforza (→) ebbe da Bianca Maria Visconti. Il padre lo chiamava [...] 1459 era a Mantova, parte della comitiva sforzesca che accolse papa Pio II il quale tentava di creare un accordo per la nascita del figlio Francesco). Mirando a occupare da solo la signoriadi Milano, S. prese a ostacolare il nipote; Isabella, che ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] una delicata missione presso Gianfrancesco Gonzaga marchese diMantova, nel tentativo di impedirne il passaggio nel campo avversario. C mano ai Turchi. Il 7 febbr. 1453 la Signoria eleggeva pertanto Girolamo Barbarigo come provveditore in luogo del ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] storia patria, X (1898), pp. 1-217; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signoridiMantova, Modena 1885, pp. 19, 118 s.; G. B. Intra, Di C. C.e del suo tempo, in Arch. stor. lomb., XX (1893), pp. 695-735; L. Rebaschi Carotti, Il conclave ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] quindi a Genova per stabilirvi la signoriadi Antoniotto e Gerolamo Adorno. L di Pavia inviate al marchese diMantova, in C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 542-553; Carteggio di Vittoria Colonna, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] Verona e infine la corte diMantova. I timori di Lorenzo si mostrarono fondati durante il viaggio di ritorno, quando il M , si mise d’accordo con l’ambizioso nipote di Sisto IV, Girolamo Riario, signoredi Forlì, che mirava ad allargare il suo dominio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signoredi Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] per tramare da Ferrara contro i signoridiMantova e conquistare, nel 1349, il castello di Gazata; tentò anche di rimpadronirsi della signoriadi Reggio nel 1354, approfittando di un momento di crisi di Feltrino Gonzaga, prigioniero a Verona, ma ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] comunicò a Venezia la conquista di Argo da parte dei Turchi, ebbe mano libera; la Signoria dichiarò guerra alla Porta e pp. 32, 47 s., 50, 54, 65; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 29 s., 50, 78, 399 ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] vi comprò il castello, la motta e la signoriadi Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in Croce, quello degli Ardenghi a . Regesti dei principali documenti della casa di Dovara conservati nell'Archivio Gonzaga diMantova, Cremona 1889, pp. 20-55 ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...