DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] Signoria dell'opportunità di avallare sino in fondo gli impegni assunti con Sigismondo, il 3 agosto "fu preso in Pregadi di , La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di storia veneta edita per curadella R. Deput. di storia patria, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] degli emissari della Signoria con Uzun Hasan, signore della Caramania e in Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 381; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Signoria e nel Collegio, con brevi interruzioni per legazioni di rappresentanza o di limitato , p. 25; 2, pp. 331, 335, 339, 344; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] espressiva, la vivacità e pertinenza del dibattito. L'origine della signoria carrarese e dei Bonaccorsi diMantova fornisce il pretesto per una ennesima ampia narrazione di carattere monografico che si configura autonomamente rispetto al corpo della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] comando di Gianfrancesco Gonzaga, marchese diMantova. In questa veste il G. fu presente alla vittoria di Maclodio Guinigi, signoredi Lucca, pur proclamandosi amico di Firenze, aveva inviato il proprio figlio, Ladislao, come capitano di ventura al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] , 321; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signoridiMantova. Nuovi documenti, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIX (1913) pp. 249 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signoredi Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] cavaliere, e frequentò per qualche tempo a Mantova la scuola di Vittorino da Feltre.
Alla fine degli anni ebbe le figlie Taddea, moglie di un Codronchi di Imola, e Zaffira, sposa nel 1470 di Pino Ordelaffi signoredi Forlì (morta nel 1473); Litta ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] o una grossa rendita e signoria - fece dire Carlo II alla corte francese dal signordi Châteaufort durante le trattative , e decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del duca diMantova Federico II Gonzaga.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di pace stipulato con Cremona, Mantova e (soprattutto) Verona a Pontevico di Robecco. Nel luglio 1308 infine il M. intervenne ancora nel consiglio maggiore proponendo la approvazione dei capitoli di pace con Cremona.
Alla morte del vescovo e signore ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] , Canetoli e Bentivoglio in lotta per la signoriadi fatto, sotto la pressione del Papato interessato a nel territorio di Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio II si trovava a Bologna in viaggio per il congresso che a Mantova doveva ancora ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...