MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] a capo della fazione guelfa della città di Brescia e podestà a Bergamo durante la signoriadi Pandolfo Malatesta, era già morto; il fu liberato e l’esercito veneziano devastò il Ducato diMantova.
Per quanto non si posseggano esplicite notizie, si ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di servire la Signoria, insieme con Giacomo Corner, in qualità di arbitro circa una controversia in materia di acque, che opponeva Padovani e Vicentini. Eletto nuovamente savio di , La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] suggerire in una più tarda lettera alla Signoria in cui afferma di essersi sempre sforzato «che lui usassi bene e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti il Principato, XVII, 343, LI, 322; Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signoredi Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] ancora minorenne: condizione che, in sede di testamento, aveva già indotto il signoredi Pesaro a individuare nei nobiluomini Guido del fu Gianfrancesco Gonzaga diMantova e a Teodoro Paleologo, despota di Morea e figlio dell'imperatore di Bisanzio, ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] ferraresi, Ferrara 1804; C. Antolini, Il dominio estense in Ferrara. L’acquisto, Ferrara 1896; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signoridiMantova. Nuovi documenti, in Archivio storico lombardo, 1913, vol. 19, pp. 249-282 e ibid., vol. 20, pp. 131 ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] al cui appoggio i Gonzaga dovevano la signoriadi Casale e del Monferrato. Né osta resta attualmente quello di R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-80), in Atti e mem. d. R. Acc. Virgiliana diMantova, n.s., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] dell'età. Il G. tentò di ottenere il suo scopo offrendosi di prestare danaro alla Signoria ed ebbe dalla sua il di prima. Il 5 maggio 1537 fu eletto ambasciatore al duca diMantova Federico II; la motivazione ufficiale era costituita dal battesimo di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] , una visita del C. a Francesco Sforza signoredi Cremona e futuro duca di Milano, deducibile da una lettera inviata il 12 II in viaggio verso Mantova, sede della Dieta cristiana contro gli infedeli. Divenuto podestà di Montepulciano nel 1461, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] continuando a ricoprire cariche prestigiose nell'ambito della Signoria, ma non centrali riguardo alla politica estera del , II, Venezia 1754, p. 106; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 151-153, 161 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signoredi Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] sede del potere. Il 30 sett. 1385 l'E. richiese e ottenne dal signorediMantova Francesco Gonzaga un prestito di 25.000 ducati per iniziare la costruzione del castello di S. Michele - detto successivamente Castelvecchio - la cui direzione affidò all ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...