CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] Signoria: variopinti pappagalli e un principe negro delle isole Canarie in carne ed ossa, incapace ancora di XI, col. 111). In ottobre, poiché il marchese diMantova, nominato capitano generale dai Veneziani, rinviava pretestuosamente la propria ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signoredi Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] poche ore dalle sue terre. L'E. partì immediatamente, seguito soltanto da pochi fedeli, e trovò asilo presso il signorediMantova. Solo dopo alcuni mesi venne riammesso alla corte estense e poté così rientrare in patria.
Ignoriamo, per il silenzio ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] a Mantova e in altre località della Lombardia. Il 28 gennaio prese in consegna dai procuratori di Mastino , Un affresco perduto di Giotto nel palazzo del podestà di Firenze, Firenze 1897, pp. 12 s.; C. Paoli, La Signoriadi Gualtieri duca d’Atene ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese diMantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] dalle fonti non emerge se egli avesse con chiarezza fra i suoi propositi, al di là dei proclami che di tanto in tanto inviava al fratello marchese diMantova, quello di farsi, se possibile, signoredi Milano.
Il ricco carteggio da Milano dell'oratore ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] metà del Quattrocento perse la signoria della cittadina e si trasferì a Medole. Agostino servì il duca diMantova Federico II Gonzaga come capitano di cavalleria. Raggiunta una certa agiatezza, decise di offrire al figlio una formazione culturale ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] rurali bresciani nel Medioevo, in Arch. stor. lomb., XXVI (1899), pp. 5-53; A. Luzio, ICorradi di Gonzaga, signoridiMantova, ibid., XL(1913), pp. 249-282; P. Torelli, Regesto mantovano, Roma 1914, p. 405; G. Lonati, Un compromesso fra la pieve ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] installò le condotte idriche e i signoridi Wolkenstein contribuirono alle altre spese.
Dopo la morte di Ferdinando, il 24 genn. 1595, ), pp. CXCII-CXCV; P. Torelli, L'Archivio Gonzaga diMantova, I, Mantova 1920, p. 52; Davide M. da Portogruaro, L' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signoredi Parma dal 1254 al [...] al Municipio diMantova, VI, Mantova 1873, p. 40; S. Bongi, Serie dei potestà di Lucca, in Invent. del R. Archivio di Stato di Lucca, di Orvieto, in Bull. della Soc. umbra di storia patria, I (1895), p. 372; M. Melchiorri, Vicende della signoriadi ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] trattative per un fidanzamento con una figlia di Iacopo Appiani, signoredi Piombino, che pure non giunsero a diMantova, nel quale gli Stati confederatisi contro la Francia deliberarono di imporre la restaurazione degli Sforza nel ducato di ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] genn. 1405 e il genn.1406 sostenne lunghe trattative per stabilire un’alleanza offensiva di otto mesi tra il signoredi Cremona e Francesco Gonzaga, signorediMantova. Nel marzo dello stesso 1406, essendosi profilata la rivalità tra Carlo e Ugolino ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...