LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] di un pagamento effettuato dai camerlenghi di Comun a beneficio di Gaspare Sanseverino; il 7 ott. 1495 figura tra i mallevadori di un prestito accordato dalla Signoria cercarono rifugio nell'abitazione della marchesa diMantova, Isabella d'Este. A ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] stazio", colà situata, a Ginevra, moglie di Ostasio da Polenta, signoredi Ravenna, per la cifra di 3.500 ducati. Poiché neppure cinque il Piccinino, forte anche dell'appoggio del marchese diMantova, si era portato sotto Brescia, stringendola d' ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] di gente d’armi della Signoriadi Vinegia atto ad insegnare a molti che fanno professione di fortezze», segnalando che, in qualità diMantova 1797, p. 350; F. Odorici, Storie bresciane, IX, Brescia 1860, pp. 191, 195, 233; C. Promis, Biografie di ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] su Padova, si era orientata nella prima metà del secolo XV, dopo l'eliminazione dei Carraresi dalla signoriadi quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi il padre del C. fu infatti vicecapitano in Ivano e luogotenente in Telvana. Il C. fu ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] stesso comandante generale delle truppe venete, il marchese diMantova Francesco Gonzaga, che, convocato il D. andò a la Signoria, cridando era stà trovù la partida manchava, quando lui fo cassier…, ergo sier Pietro Duodo fo restaurato di l'onor et ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] a Carlo VII. Il passaggio della città sotto la signoria francese non mutò la posizione di Stella: nell’ottobre del 1459 fu inserito tra i quattro cittadini che con il governatore raggiunsero Mantova ove papa Pio II aveva convocato una dieta, allo ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] agli inizi del Duecento con Salinguerra I. Dopo l’affermazione duecentesca della signoria estense, i Torelli si radicarono nell’area tra i territori diMantova, Parma e Reggio Emilia.
Protagonista dell’ascesa politica della famiglia fu Guido ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] marchese diMantova, Gian Francesco Gonzaga, comandante in capo delle truppe venete, ma in procinto di schierarsi con Soldo: "...fu rotto e sfracassato lo campo de la Signoria in quello giorno quindese di settembrio in tal modo che mai più non ne fu ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] in suo favore. Il suo signore gli aveva confidato la ferma intenzione di abbandonare la partita alla prima notizia di una seconda discesa di Carlo VIII, ma la sua impazienza di ritornare a Mantova acuiva invece di, placare i sospetti dei Veneziani ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano diMantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] , p. 65; Id., Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signoridiMantova. Nuovi documenti, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIX (1913), pp. 249-282 ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...