CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] quattro anni prima.
Nello stesso anno i rapporti tra il signoredi Rimini e la comunità del Monte Titano erano tornati nuovamente della libertà di San Marino durante le vicende di questa guerra che si concluse col compromesso diMantova (6 ag ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] dopo la dieta diMantova (1459). Come conservatore di Roma, la di A. Cavallaro, Roma 2007, pp. 64-67; A. Esposito, I Santacroce: dalla mercatura alla signoriadi Vejano (secc. XV-XVI), in Oeconomica. Studi in onore di Luciano Palermo, a cura di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] privi di vettovaglie, furono costretti alla resa. Ostaggio di Francesco Gonzaga, Paolo fu condotto prigioniero a Mantova. a morte e decapitato sul ballatoio di palazzo della Signoria, di fronte a una piazza «molto piena di popolo» (Landucci, 1883, p. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di Siena di Caterina de’ Medici, figlia di Ferdinando I e vedova nel 1626 del duca diMantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio di tra il 1627 e il 1634, di affermare una personale signoria, acquistando per concessione sovrana da nobili, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] lì comunicò alla Signoria la notizia della vittoria sui Genovesi, colta da, Pietro Loredan nelle acque di Rapallo. Sempre , dopo la rinunzia del marchese diMantova, Gian Francesco Gonzaga. Approfittando di una ritirata strategica del Piccinino - ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] 1499 è in Archivio di Stato di Firenze, Signori-Dieci di Balia-Otto di pratica-Legazioni e diMantova (agosto 1512), soprattutto allo scopo di punire la Repubblica, rea di aver ospitato sul suo territorio il concilio scismatico di Pisa, e di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] a Fermo per le nozze di un’altra cognata, Taddea, con Ludovico Migliorati.
Nel 1417 ritornò a Mantova, dove pronunciò alla presenza del dove rimase fino al 1443, allorché recuperò la signoriadi Camerino, acquisendone la reggenza in nome dell’erede ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] sposò Gabriella Gonzaga, figlia naturale del marchese diMantova e vedova di Giberto da Correggio. Da essa ebbe Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 405; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signoredi Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] e degli sbanditi ferraresi e modenesi, dei Rangoni, dei Boschetti, dei Savignano, e d'intesa con i Comuni di Parma, di Bologna, di Brescia, e con i signoridiMantova e di Verona. Infatti quando queste potenze, preoccupate r;er l'aumento della forza ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] conto del duca di Milano. L'indubbia abilità dispiegata dal B. al servizio del suo signore lascia indovinare candidatura del duca di Borbone, alla quale da parte papale si tentò anche di contrapporre quella del marchese diMantova. Mentre Carlo ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...