UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] di Mastino e Alberto I Della Scala, signoridi fatto e poi (con Alberto I) di diritto della città, ricoprendo incarichi didi pace stipulata fra i tre duchi di Carinzia (Ottone, Ludovico ed Enrico) da un lato e gli Scaligeri e i Bonacolsi diMantova ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] signoredi Rimini ai sovrastanti alla costruzione del Tempio riminese.
Nell’autunno del 1457 fu a Napoli per le trattative di cattedrale di Ferrara; la salma, accompagnata dagli ambasciatori del re di Napoli, di Firenze, del marchese diMantova e ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] progetti matrimoniali.
Da Mantova il C. passò a Venezia in qualità di residente ducale presso la Signoria. Da questo importantissimo centro prese a inviare i suoi messaggi, informando il suo signoredi ogni avvenimento di cui veniva a conoscenza ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] "Circa la giurisdizione et immunità Ecclesiastica Vostra Signoria doverà invigilare per non lasciare attaccarla, et successione diMantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, passim. Sulla collettoria in Portogallo e gli avvenimenti di quegli ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] Ant. Abb.») appare in calce a numerosi decreti e il suo nome compare nei registri e inventari di gioielli e beni preziosi dei signoridiMantova. Quest’ultima funzione non inerisce soltanto all’inventariazione e alla custodia dei preziosi, ma al loro ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] il vescovo a Trento e si recò con lui a Mantova dove prese conoscenza delle esorbitanti pretese di Massimiliano I d’Asburgo per garantire la pace alla Repubblica. Su incarico della Signoria, Soderini le rifiutò, appellandosi ai precedenti accordi del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] , figlia di Giovanni Gonzaga, prozio del marchese (poi duca) diMantova, con la benedizione di questi e con dote di 10.000 Signoria (1542); gentiluomo di camera di Francesco I, cavaliere di San Michele (almeno dal 1543), con 4000 scudi all’anno di ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo diMantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] italiano, Torino 1974, pp. 233-235, 279; M. Vaini, Dal Comune alla signoria. Mantova dal 1200 al 1328, Milano 1986, pp. 33, 68; F. Opll, La politica cittadina di Federico I Barbarossa nel Regnum Italicum, in Bullettino dell'Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] beneficio per cavar denari per venir a trovar vostra Signoria a Roma, perché al presente non aveva uno p. 198).
Almeno da gennaio 1524 Pesenti fu attivo alla corte diMantova, al servizio del marchese Federico II Gonzaga (Bertolotti, 1890; Prizer, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] il C. a presentare alla Signoria, nel marzo del 1459, il breve pontificio relativo alle questioni di Padova e della Dieta diMantova, portato a Venezia da Bernardo del Bosco, uditore di Rota e vescovo eletto di Girgenti. A lui il papa indirizzò ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...