RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] diMantova convocata da Pio II nella speranza di chiamare a raccolta l’Europa cristiana attorno al progetto di crociata 1463) e una commenda (della chiesa di S. Romolo in piazza della Signoria), con conseguenti introiti adeguati al rango episcopale ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] da una lettera di Callisto II del 14 marzo 1124 ai vescovi diMantova e di Verona in cui Pini, Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] attività privata di banchiere. Già nell'ottobre del 1525 si era fatto raccomandare alla Signoriadi Venezia per ma Lucca] 1750, p. 144; A. Neri, Andrea d'Oria e la corte diMantova, Genova 398, pp. 25, 29; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] ma è probabile che ciò sia avvenuto al tempo della signoriadi Ubertino da Carrara (1338-1345) che diede impulso alla e quella che, accanto a Padova, raccoglieva Pavia viscontea, Mantova, Ferrara e Bologna. Le truppe scaligere furono però sconfitte ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] 1985, n. 7, pp. 7-14; G. Schizzerotto, Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 110-121; I. Lazzarini, Gerarchie sociali e spazi urbani a Mantova dal Comune alla Signoria gonzaghesca, Pisa 1994, pp. 25 s., 110-121, 149-166 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signoredi Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] . reggiano, XXXVIII (1978), pp. 69-73; G. Fabbrici, Scandalo alla Zecca di Guastalla, in Reggio storia, III (1980), 5, pp. 64-66; G. Amadei - E. Marani, Signorie padane dei Gonzaga, Mantova 1982, pp. 176, 178 s.; C. Mozzarelli, I Gonzaga a Guastalla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] ai giuramenti e alle cerimonie di corte. Nel 1470 l’antica signoriadi famiglia, Brignano in Gera .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, 1628, corrispondenze del 1483-84; Archivio di Stato di Milano, Registri ducali, reg. ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] di esaminare le fortificazioni di Porto Ercole e la "muraglia" di Orbetello. Secondo una lettera della Signoriadi Siena città più forte è quella circondata da acque, come Venezia, Mantova, Ferrara (che egli sembra conoscere). In ogni caso la città ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] in un monastero, dopo aver spedito la famiglia a Mantova. Nella ripartizione dei beni degli Agostini tra i a Cipro Fantino Michiel; il C. ricevette l'ordine della Signoriadi restare a Cipro quale luogotenente in attesa del successore del Michiel; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] più squisitamente "politiche", come quelle a favore dei Bonacolsi diMantova - si manifesta con maggiore evidenza.
Compaiono infatti, ben famiglia dei conti da Palazzo, cui era appartenuta la signoria su Insula comitum (poi detta della Scala), ove ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...