VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] a quello riservato ai fratelli: si spostò infatti a Morano nel Monferrato, probabilmente grazie anche alla mediazione dei signoridiMantova, dopo il 15 febbraio 1348, data in cui compare come contraente (e come procuratore dei fratelli e dello ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] . Il trapasso dalla signoriadi Bernabò a quella di Gian Galeazzo, al pari del violento dominio di Ottobono Terzi, dal 1402 di fatto, il figlio Albertino fu arrestato e chiuso dai Gonzaga nella gabbia della cittadella, poi trasportato a Mantova ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] Mantova, Marco Valentini da Venezia e Nicolò Ciera, canonici di Modone, Pietro Paolo, Giovanni de Clariaco della diocesi di il 20 maggio 1384, pochi mesi dopo l’affermazione della signoriadi Francesco da Carrara su Treviso: uno dei suoi ultimi atti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] «de Aragonia».
L’anno successivo (settembre 1459), Rossi fu inviato alla Dieta diMantova, e seguì poi nel 1460 papa Pio II a Siena e a Roma. figlio), con il signoredi Urbino e con altri. Ma dal settembre-ottobre del 1468 Rossi fu di nuovo in auge, ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] di Bologna. Abbandonata Forlì, si prodigò nell'opera di organizzazione dell'esercito pontificio e quindi, assieme al marchese diMantova che sradicò per sempre dalle Marche la potenza del signoredi Fermo. Sconfitto e ucciso l'Eufreducci, mosse verso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] di podestà professionale proseguì a Cremona (1230), Asti (1231), Arezzo (1235), Firenze (1236), Bergamo (1238) e Mantova del comune, in Storia di Parma, III, Parma 2010, p. 130; M. Moglia, Pacificare per governare. La signoriadi Giberto da Gente su ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] ai compositori a produrre musiche a tre voci «come di già ne prego Vostra Signoriadi tanta stima, e reputatione in cosifatte cose, di quanta la giudicò colui, che in quella sua poesia meritatamente la chiamò Di questa nostra età Musa e Sirena». La M ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signoredi Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] dove Montecuccoli, dopo la morte del padre, era diventato signoredi Riva e Montespecchio, insieme con il fratello Desiderio. Gli (nel giugno 1605), il duca diMantova Vincenzo I Gonzaga (in agosto), i principi di casa d’Este in visita a Firenze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signorediMantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] corso della guerra che oppose i Visconti alla lega stretta fra il papa Urbano V, i signori lombardi (e dunque anche Ludovico e Francesco signoridiMantova e Feltrino signoredi Reggio), e l'imperatore Carlo IV tra il 1367-68 e il 1370.
Il G. infatti ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Picco per insubordinazione e favoreggiamento del duca diMantova Federico II, confermando così la sua gravitazione dalla Madonna di S. Sisto (1513-1514) al 1545, in Storia di Piacenza, a cura di P. Castignoli, III, Dalla Signoria viscontea al ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...