BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e, più tardi, Gian Francesco Gonzaga, marchesi diMantova (Gian Francesco nel 1484 gli concedeva la cittadinanza mantovana), presso la Signoriadi Venezia, le corti di Roma, di Napoli e di Francia. Non poco contribuirono a rafforzare le posizioni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signoredi Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] caduta della signoria bentivogliesca, fu incaricato dal padre di numerosissime missioni diplomatiche e di qualche spedizione militare una lettera dell'8 luglio 1496, indirizzata al marchese diMantova, Floriano Dulfò da Gonzaga, esaltando il B. come ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] (gli altri furono Enrico, Pasino e Torello) di Francesco Rampini signoredi Sant’Alosio. Non si hanno informazioni né sulla madre Umbria. Nel 1438 fu ambasciatore a Mantova e Ferrara per cercare di concludere un’alleanza in chiave antiveneziana con ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] grave sconfitta subita dalle truppe bolognesi, il 25 nov. 1325, a Zappolino ad opera di Rainaldo Bonacolsi, signorediMantova e di Modena, a capo di un esercito ghibellino. Bologna, stremata da un conflitto che si protraeva ormai da decenni, si ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Ugualmente nel caso di Ascanio Sforza, che tramava con Venezia contro il marchese diMantova Federico Gonzaga, Boschino d’Angera, affermava che Melchion «per le careze che Vostra Signoria gli fa vive in tanta superbia che pare essere un altro Cosimo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signoredi quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] , dove vinse un torneo. Nel febbraio 1354 si recò a Mantova per le nozze di Filippo Gonzaga; fu qui che, secondo il Platina, egli cominciò a tramare con i Gonzaga per scalzare Cangrande dalla signoria.
La rivolta del D. scoppiò nello stesso mese ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] , fu vescovo diMantova dal 1193 almeno fino al 1225.
Il D. fu uno dei "lombardi" che al seguito di Bonifacio, marchese li assediò nel castello di Tebe, insistendo nell'attacco finché il D. e Albertino di Canossa, signoredi Tebe, domandarono prima ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] in difesa diMantova contro i Visconti. Capitano della città di Bologna nel 1401, non solo tollerò, ma favorì anche il colpo di stato compiuto in quell'anno da Giovanni Bentivoglio, che appoggio in ogni modo e dal quale, divenuto così signore della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] Alboino corse la citade, e tolseno in si la signoriadi Verona" (in Corpus chronicarum Bononiensium, III, p. 32 e Mantova...,a cura di C. Cipolla, Venezia 1907, p. 464). Va menzionato infine Giampietro Della Scala, nipote di Giuseppe, l'abate di S. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] Chiesa di Parma contro di lui e due altri cittadini modenesi, per recuperare il possesso della signoria e di portare aiuto al Comune diMantova per la questione di Suzzara dovette fronteggiare l’alleanza di Bologna, Imola e Faenza col Comune di ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...