MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] , succeduto al defunto fratellastro Borso, il cui avvicendamento alla signoria ferrarese era minacciato dal nipote Niccolò, che poteva contare sull’appoggio dello zio Ludovico Gonzaga, marchese diMantova. L’anno seguente, il 2 settembre 1472, Moro ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] in grado di instaurare un solido regime politico: proprio il conferimento ad Obizzo II d'Este della signoria della città, e i suoi due fratelli, riuscì ad evadere dalle carceri diMantova, dove era stato rinchiuso "sub custodia" dal marchese d'Este ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] chiedere la restituzione di Modena. A Firenze il C. visitò la Signoria, ebbe un colloquio con l'arcivescovo di Capua, N. tempo nel palazzo della marchesa diMantova, che fu risparmiato perché protetto dai soldati di Ferrante Gonzaga; ma perdette tutte ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] A Piacenza, dopo la fine dell'ennesimo intervallo disignoriadi Alberto Scotti e della residua autonomia cittadina travagliata Cario, zio materno di Ruffino, divenuto poi vescovo diMantova. Nel giugno 1323 il L. ricevette un donativo di 10.000 lire ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] diMantova, affinché si impegnasse contro i Cremonesi di Buoso da Dovara e le truppe di Ezzelino da Romano.
Le lettere, di sociali della città di Milano, culminate nella pace di S. Ambrogio del 1258. Allo scadere della signoria su Milano del marchese ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] pp. 54-61). Anche Pio II apprezzò il suo operato, e si servì di lui per portare a compimento delicate missioni. Nel 1459 il F. si recò con il papa al congresso diMantova, riunito in vista della crociata contro i Turchi; venne poi nominato collettore ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signoredi Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] . Il D. non è nominato nella lettera con cui il re dei Romani Roberto di Baviera comunicò il 18 febbr. 1406 a Francesco Gonzaga, signorediMantova, di aver concesso a Brunoro il vicariato imperiale per Verona (Deutsche Reichstagsakten, VI, p. 14 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] a Este, Cerro e Calaone, mentre il conflitto si allargava con l'intervento di Alberto Della Scala, signoredi Verona, che sosteneva contro l'E. il signorediMantova, Bardellone Bonacolsi. e che si alleò con Padova. L'E., dopo aver organizzato ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] centro sul corso del Po, in posizione centrale rispetto a Cremona, Parma, Reggio, Modena e Mantova, aveva saputo fare della località un centro disignoria rurale e feudale munitissimo e sicuro contro qualsiasi attacco da parte dei Comuni vicini. Nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] diMantova.
Quando due anni più tardi il Visconti, alleato con l'Aragonese, si trovò di visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Ind.;Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., ad Indicem;F. Catalano, La nuova Signoria, ibid., VII, ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...