DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] vita, il D., piuttosto che appoggiarsi ai Bentivoglio, signori della città, preferì guadagnarsi altrove le protezioni, trovandone soprattutto in Giuliano Della Rovere e in Francesco I Gonzaga, marchese diMantova. Da quest'ultimo il D. fu addirittura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] alla ritrovata armonia con il duca diMantova e all'impegno di questo a vigilare sui suoi territori. Dopo essersi occupato, nel 1601, della contesa per il feudo di Sassuolo fra il duca di Modena Cesare d'Este e il signoredi Carpi Enea Pio, dal marzo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] , figlia dell’arciduca Carlo d’Austria, che la Signoria aveva servito con le sue galere nel viaggio da Trieste 1834, p. 477; Relazione di … Mantova … 21 zugno 1608, inRelazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] 'epoca della guerra di successione diMantova e del Monferrato. La consegna al duca diMantova da parte del 1361; L. Zuccardi, Antichità correggesche. Compendio delle croniche di Correggio e delli suoi signori, Correggio 1881, pp. 64-71, passim;V. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] del Gonzaga alla battaglia di Fornovo contro Carlo VIII. Col marchese diMantova era ancora nel febbraio dell di San Cesario sul Panaro.
Nel 1510 Francesca Trivulzio, madre e tutrice del signoredi Mirandola, Galeotto II, affidò al B. la carica di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] di Milano, dell’imperatore Massimiliano e del marchese diMantova. Tuttavia, egli mostrò di sapere reggere al meglio tali pressioni, non mancando diSignoria a sequestrare beni mobili e immobili. A ristabilire la quiete fu solo il ritrovamento di una ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] prima della catastrofe di Agnadello, dopo che la guarnigione si era arresa senza combattere al duca diMantova, contro il beneficio della Signoria, mentre se egli fosse cavaliere "non havendo richeza non la poria usar". Nei tre anni di quel soggiorno ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] di aprile del 1397; quando il duca di Milano tentò la conquista diMantova fu richiamato in Lombardia. In agosto, partecipò alla battaglia di le sue schiere in appoggio a Iacopo d’Appiano, signoredi Pisa. Qui il 3 gennaio 1398 fu però arrestato, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] in zone di confine importanti per il controllo del territorio e delle vie di transito tra Brescia, Mantova e 1247-1249, 1388, 1392, 1502; A. Zanelli, Brescia sotto la signoriadi Filippo Maria Visconti (1421-1426), in Riv. stor. italiana, IX (1892 ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] erano più potenti dei Carraresi (poi divenuti signoridi Padova), in forza dei numerosi consorti da diMantova…, II, Mantova 1871, p. 47; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), I, (1156-1336), Roma 1913, pp. 150 s.; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...