(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] vittime, tra gli altri, i francescani italiani Giampietro da Mantova, fermato a Macao nel 1745, e G. B. da - Nella Cina dei Chou (primo millennio a. C.) vesti ampie, di seta per i signori, di canapa per i poveri. Nel N. e nell'O. le pellicce sono ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Toscana per concessione papale, signoredi parecchie terre in Piemonte e in Lombardia, cercò di dominare la penisola col con sé e con la Svezia i Paesi Bassi, Savoia, Mantova, Venezia; questi ultimi, gl'Italiani, interessati piuttosto alle cose ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ed Enrico Dandolo, al titolo di "duca delle Venezie, dell'Istria e della Dalmazia", aggiunse ora quello di "signoredi una quarta parte e mezzo , Jacobi Gothofredi, editio nova in VI tomos digesta, Mantova 1740; Αἱ ‛Ροπαί, oder die Schrift über die ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] verso di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signoredi Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano artisti isolati anche a Mantova e ad Urbino. In Francia sorse una scuola di cesellatori che seppero dare ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] capo dell'esercito, tornò indietro e s'insediò come signoredi Antiochia.
La crociata parve fallita: i principi erano congresso di principi a Mantova e pensa all'imperatore, come naturale capo dell'esercito crociato. Ma nel 1462, decide di guidare ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] nello sfoggio di tale lusso, e dalle gare spesso si passava all'odio e alle lotte; tanto che nel 1551 a Mantova e nel verso la prima metà di quel secolo, uno di casa Pazzi chiese e ottenne dalla Signoria il permesso di preparare una macchina alla ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] avevano diritto ad appellarsi alla giustizia regia contro i loro signori, costituì un fiero colpo per la feudalità. L'esazione all'impero il dominio incontrastato di tutta la penisola. Occupate Vicenza, Treviso e Mantova, affrontò l'esercito della ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] dei banchetti aumentò; i signori erano circondati da un nuvolo di clienti che il miraggio di un buon pranzo rendeva disposti per Venezia di Enrico III re di Francia diede motivo a grandi festeggiamenti e a banchetti costosissimi. Anche Mantova vide a ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] Signoria a Firenze. Talvolta l'effetto di tali ornati altera il profilo della colonna, richiamando nel fusto quello rigonfio di un ; A. C. Quatremère de Quincy, Dictionnaire d'architecture, Mantova 1842; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l' ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] . Arelat., Strasburgo 1882; C. Cipolla, Carlo IV in Mantova, 1354-1355, in Mittheil. des Österreich. Inst. für Geschichtsforsch IV., Berlino 1909; F. Landogna, Giovanni di Boemia e Carlo IV di Luss. signoridi Lucca, in Nuova rivista storica, 1928; G ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...