GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] 73r, 107v-116v, 163r-164r, 169v-170r; 1494, cc. 11r-12r, 239rv; Mantova, Bibl. comunale, Mss. 72 (sec. XV), c. 2v; Modena, Bibl. Madiai, Sulla monacazione di Sveva Montefeltro Sforza signoradi Pesaro. A proposito di ricerche di B. Feliciangeli, in ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] aragonesi.
La lunga legazione romana, pur non continuativa, fu il periodo d’oro di Tranchedini. Spesso gli ambasciatori usavano vantarsi di essere benvoluti dai signori presso cui operavano, ma ciò è particolarmente vero per Nicodemo, che si trovò in ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signoredi Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] si scontrava con quello concorrente promosso proprio dai signoridi Milano, ben decisi a estendere l'area della loro influenza.
Nel 1368, al tempo dell'aggressione milanese contro Mantova, il G. diresse personalmente le operazioni militari dell ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] a Revere presso Mantova e gli trasmise il messaggio imperiale. Il Farnese scrisse al cardinale Sforza di Santafiora che gli necessaria filosofia. Il 16agosto scrisse al Madruzzo: "Vostra Signoria illustrissima sappia ancora che il papa ha parlato con ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] ) come un momento di transizione tra il c.d. Virgilio in cattedra (Mantova, Gall. e Mus. di Palazzo Ducale; inizio pp. 45-109; C. Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 729-812; Dai ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] il 1º dicembre lo creò gentiluomo della Signoria veneta, includendolo tra i membri del Maggior Storia di Ostiglia, Mantova 1863, p. 55; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, pp. 67, 73; F. Spagnolo, Mem. stor. di ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] della Serenissima gli organi competenti (Senato e Signoria) non furono più chiamati a esprimere il in Friuli tra il XV e il XIX secolo, Verona-Mantova 1994, p. 73; L. Perini, Per la biografia di Francesco Pesaro (1740-1799), in Archivio veneto, CXLV ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Luigi
Francesco Ronco
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, e fratello di Francesco (→), nacque a Firenze nel 1478 e ivi morì nel 1551. Quasi nulla [...] G. e M., e che manifesta una consuetudine già avviata, avvenne a Mantova nel novembre del 1509. È documentato da due missive di M. alla Signoria e da due lettere private inviate nel giro di quelle settimane dallo stesso M. a G.: la prima, in cui si ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] tecnico (l’invio senza cifratura, da parte di Trevisan, di un dispaccio con informazioni confidenziali sui signoridi Ferrara e Mantova, poi sfortunatamente intercettato, con il seguito di proteste ufficiali), ma Trevisan rimase in Francia, anche ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] il 28 (o 29) dicembre 1247, a Mantova, il cardinale Ottaviano degli Ubaldini, legato pontificio in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Ravenna-Venezia 1993 (in partic. A.I. Pini, Il comune di ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...