GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] problema contingente che i due oratori dovevano cercare di risolvere era convincere il Visconti a desistere dalla sua decisione di deviare il corso del Mincio, per colpire Mantova; il signoredi questa città aveva infatti sottoscritto due anni prima ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] lega antiviscontea si era focalizzata in una serie di violenti scontri intorno a Mantova. In aiuto di Francesco I Gonzaga, signore della città, Firenze, Bologna, i signoridi Padova e di Ferrara inviarono truppe e intensificarono l'azione diplomatica ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] e diSignorie dell'alta e media Italia, con lo scopo di combattere le compagnie di ventura e di difendere la penisola contro "i barbari", alla quale aderirono, tra gli altri, Milano, Firenze, Siena, Bologna, Mantova, Perugia, Lucca, e i Maiatesta ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] con altri le sostanze del signore della Marca Trevigiana Ezzelino da Romano, di cui era tesoriere. In realtà fra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, p. 139; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] apr. 1612, ad ambasciatore straordinario a Mantova per presentare al nuovo duca Francesco IV di Lerma, divenuto, grazie all'opera del G., non ostile a Venezia tanto che la sua "partita dalla corte ha pregiudicato agli interessi" della Signoria ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] nel contado ma anche presso altre città, su mandato del signoredi Bologna, anche se spesso non incaricato direttamente da lui: e Lombardia (Treviso, Padova, Mantova, Venezia), di cui tuttavia non resta traccia, a meno di non dar credito a due brevi ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] costretto a rifugiarsi a Mantova dopo essere stato condannato come l'era vechio et pregava la Signoria volesse la soa compagnia darla a 129; II, pp. 175, 244; S. Castellini, Storia della città di Vicenza, XII, Vicenza 1821, pp. 234, 259, 278; XIII, ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] i Romani, Roma 1947; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 359, 390, 396 Prile. Note per la storia di una città e del territorio circostante, a cura di C. Citter, Mantova 1996, p. 74; L. ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] di maggio, Venezia aveva dato inizio alla guerra contro Ercole I d'Este, al quale si erano affiancate Napoli, Milano e Mantova .,Torino 1952, pp. 260 (col nome di Giov. Paolo), 267, 315; P. Zama, I Manfredi, signoridi Faenza, Faenza 1954, pp. 298 s., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] aveva ripreso il predominio; fu portato a Mantova dalla madre (desiderosa di entrare nel monastero fondato da Paolo Malatesta F. avrebbe dovuto recitare in S. Croce (Arch. di Stato di Firenze, Signori, carteggi, missive. Prima Cancelleria, vol. 40, c ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...