EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] fortificazione di Villafranca, il borgo franco costruito dal Comune di Verona nel 1185 presso il confine con Mantova 55; V. Fainelli, Le condizioni economiche dei primi signori scaligeri, in Atti e mem. d. Accad. di Verona, s. 4, XVII (1917), p. 115 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] un piccolo contingente di uomini da Mantova: essendosi arresa la Val di Lamone come prevedibile, Caterina Sforza, Roma 1968 (rist. anastatica), ad ind.; J. Larner, Signoriedi Romagna, Bologna 1972, p. 250; G. Cattani, Politica e religione, in ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] di alleanza con i Malatesta nello stesso momento in cui aderiva a una lega extraregionale guidata da Mantova, of Romagna, London 1965 (trad. it. Signoriedi Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972, pp. 44, 73, 174 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] . Pietro de Dom presenziò al matrimonio di Cancellaria Maggi con Simone da Correggio, figlio di Gibetto signoredi Parma, mentre 1121 maggio 1305 fu tra i sottoscrittori dei trattati tra Brescia, Verona e Mantova contro i fuorusciti guelfi. Nel marzo ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] Maghinardo. In odio all'antico signoredi Faenza il C., l'11 maggio, chiese al conte di Romagna che fossero abbattute tutte il C. fece includere la clauso di una possibile alleanza tra Brescia, Bergamo, Mantova e Verona contro Ferrara e Azzo VIII ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] tra varie corti, fra cui la Ferrara estense, Mantova e Milano.
L’invettiva di Bracciolini accenna anche a un matrimonio reatino, a viaggi e incontri, alla reputazione acquistata presso principi e signori abbagliati dalla sua cultura e dalle sue doti ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] loro di mantenere il favore del signore; basato sulla diretta esperienza di nunzio dell dicembre del 1514 e nel gennaio dell’anno successivo; a Mantova nel 1520 e nel 1532, con l’allestimento di Giulio Romano; a Venezia nel 1521 e nel 1522, e ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] priore del convento di S. Maria Novella. In quella veste ospitò Pio II di passaggio a Firenze per Mantova e accompagnò il 1495 di fronte alla Signoria fiorentina tra Tommaso di Rieti, Domenico da Ponzo e Girolamo Savonarola (R. Ridolfi, Vita di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] signoria territoriale), per tentare di affrancarsi da giudizi storiografici per la maggior parte condizionati da parametri di tra la Lombardia (Como e Mantova), il Veneto, il Friuli e l’Istria, l’uso del pallio e di altre insegne d’onore, nonché ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] assaltarono il palazzo della Signoria e costrinsero il Soderini ad abbandonare la carica, aprendo così di fatto le porte della città e scrivendo a un confidente di Clemente VII, Giovan Francesco da Mantova, lamentò di essere stato lasciato "a denti ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...