GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] il 10 luglio 1240 riscrisse al vescovo diMantova per annullare le disposizioni della precedente lettera e 283-285; G. Archetti, Berardo Maggi, vescovo e signoredi Brescia. Studi sulle istituzioni ecclesiastiche e sociali della Lombardia orientale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] in contatto con lui, lo definirà "il più cortese signore che si possa vedere". Uomo dal tratto amabile e 55, 56 n. 4, 355; R. Quazza, La guerra per la success. diMantova..., I, Mantova 1926, p. 301 n. 3; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti, Roma s ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] le terre luoghi del Mantovano, eccetto che diMantova Porto e Canetto, affine che restino a libera dispositione del medesimo duca". In merito "alle fortificazioni fatte da noi - aveva aggiunto Galasso - farà Vostra Signoria... demolire tutta quella ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] Signoriadi Venezia sia dall’imperatore Ferdinando I come successore rispettivamente di Adriano Willaert e di Austria, e forse Guglielmo Gonzaga, duca diMantova. Al più tardi nell’ottobre del 1563 Rore era maestro di cappella in S. Marco a Venezia. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] stesso anno anche il C. poté giurare la pace con i, Comuni di Verona e diMantova, e con i signoridi Arco, loro alleati. Essa prevedeva la restituzione di tutti i castelli, i luoghi e le terre, e i diritti loro annessi, appartenenti alla Chiesa ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] e Rainaldo de Beccaria" - all'alleanza contro Barnabò e Galeazzo II Visconti, signoridi Milano, stretta tra il marchese del Monferrato, i Gonzaga, signoridiMantova, ed il signoredi Ferrara, Obizzo II d'Este (Ferrara, 30 ott. 1355).
Il significato ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] italiani, l'E. combatté accanto a famosi condottieri come Gian Paolo Baglioni, Francesco II, marchese diMantova, Iacopo (IV) Appiani, signoredi Piombino. Nel gennaio del 1499, durante uno scontro, venne fatto prigioniero dai Veneziani e consegnato ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Francesco Gonzaga ad erigere la facciata del duomo diMantova per la somma di 2.000 ducati (cfr. Torelli, 1913, Signoria veneziana la cifra annuale di 40 ducati che da essa riceveva (come "proto" della basilica di S. Marco?) sia identico con Paolo di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] assumeva la direzione del partito mediceo e la signoriadi Firenze, il M., ancora adolescente, coltivò interessi diMantova, nel quale gli Stati confederatisi contro la Francia deliberarono di imporre la restaurazione degli Sforza nel Ducato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano diMantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] ind.; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signoridiMantova. Nuovi documenti, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIX (1913), pp. 131 ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...