DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] fu infausto, ma l'anno seguente, nel novembre, il D. fu di nuovo inviato, alla testa di 200cavalieri, a portar soccorso al Comune di Bologna in lotta contro i signoridiMantova e di Modena. Nell'autunno del 1326 guidò con Giannozzo Cavalcanti mille ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] di Chartres, la signoriadi Montargis e la contea di Gisors in Normandia, per un totale di 12.500 scudi annui, che erano parte della dote di Renata di ed insieme tentarono invano di concordare con A. Doria un convegno a Mantova fra l'imperatore ed il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Il 12 luglio 1446 s’insediò, quale commissario della Signoria (in ottemperanza alla nomina del 7 maggio in G.B. Picotti, La dieta diMantova…, Venezia 1912 (rist. anast., Trento 1996), ad vocem; A. Oberdorfer, L’epistolario di L. Giustiniani…, in L’ ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signoredi Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] rifugio alla corte diMantova, il C. veniva posto in salvo dalla madre nei feudi degli Orsini di Bracciano. Tre anni et si dice tratava vender Teracina per ducati 100 mila al signordi Sermoneta" (Diarii, XXVI, 368). La notizia è verosimile, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] aprì un grave contenzioso sulle sue volontà testamentarie: poiché esse designavano il duca diMantova Guglielmo Gonzaga al possesso di quella signoria, la scelta fu impugnata dal fratello di Orazio, Alfonso, e dal G., legittimi detentori dei diritti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] il C. attuò i suoi progetti: egli acquistò la signoriadi Haldenstein (Cantone di Unter-Lanquart), "copiosa di villagi", dove fece costruire un castello.
Non rimane nulla, materialmente, di questa costruzione, ma l'opera gli valse l'ammirazione dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] 1328, era infatti suo fratello, insieme con Federico, canonico della cattedrale diMantova.
La ricostruzione delle generazioni gonzaghesche precedenti l'epoca della signoria è stata spesso oggetto di confusioni: il G. secondo l'Amadei e il Litta era ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] quali il marchese diMantova, Ludovico III Gonzaga, è certo che il duca di Milano, Galeazzo Montefeltro, Urbino 1993, pp. 101, 149 s., 153 s.; A. Turchini, La signoriadi Roberto Malatesta detto il Magnifico (1468-1482), Rimini 2001, pp. 42, 177 s., ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] dieta diMantova, fu deciso per volontà di Francesco Sforza, con l’assenso di re Ferrante e di papa Pio II, il matrimonio di Battista successione alla locale signoria.
Nacquero di seguito in questo periodo Giovanna (poi sposa di Giovanni Della Rovere ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] il vero cancelliere e segretario di Stato e diede alla sua signora un validissimo aiuto negli affari Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, bb. 1106, 1225, 1237, 1240, 1242, 1630, 1631, 1642, 2291-2297 (copialettere di Isabella d'Este), ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...