BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] duca di Urbino. Ma i servizi militari dei signoridi Valmareno dovevano rivelarsi preziosi per la Repubblica di Venezia specialmente successo dell'offensiva dei Veneti al comando del marchese diMantova, che non riuscì tuttavia ad impedire al grosso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] La G. nell'agosto del 1478 attendeva a San Giorgio diMantova che si decidesse quando sarebbe partita: "È vero che non questa casa de vostra signoria e de la magnifica nostra matre, ma per le mutatione e varietate che tuto 'l dì vedo se usano dal ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] per mezzo di due energici brevi. Dopo quattro mesi di carcere il C. si recò allora dal duca diMantova per a rinunciare a una nuova campagna nelle Fiandre per assumere la signoriadi Sermoneta e occuparsi, fra l'altro, del problema dei banditi ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] p. 229).
Dal 1511 il D. lavorò anche per i Gonzaga diMantova, ed in particolare per Isabella d'Este. Dal carteggio intercorso fra i da certo Vincenzo Laudadio, per miniare "uno calendario de sua signoria", e tra il 1517 e il 1518 vi sono numerosi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] della diplomazia, senza scendere in aperto contrasto con le parti in gioco. Egli cercò pertanto di coinvolgere come mediatori i signoridi Verona e diMantova, Cangrande I Della Scala e Rinaldo Bonacolsi, detto Passerino. Si giunse così a una pace ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa diMantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] giunto a Mantova al seguito di Giuliano de' Medici, che restò per lungo tempo avviluppato nella smagliante rete galante delle dame di Isabella. I suoi maggiori successi li colse durante il carnevale dell'anno successivo, quando seguì la sua signora a ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] a Firenze del duca diMantova nel 1471 ritiene Signoria.
Morì presumibilmente nel 1505 a Firenze.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Catasto 80, c. 414 (portata di Lorenzo di Iacopo barbiere); c. 213 (portata di ser Bartolomeo di Lorenzo di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] a Mantova con il noto diplomatico e umanista genovese Giacomo Bracelli.
Il suo cursus honorum, connotato da una spiccata mobilità geografica, prese slancio in seguito alla dedizione della città ligure agli Sforza (1464), sempre ambita dai signoridi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Riario, conclusesi con la definitiva sconfitta e cacciata da Forlì degli antichi signori, nel 1480, il B. fu bandito dalla città e dallo alla sua aggressività arruolandosi col marchese diMantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] documentata nel secolo XI ed il cui nome corrispondeva a quello di un villaggio distante poche miglia da Cremona, in direzione diMantova, sul quali i Casalorci avrebbero avuto signoria (l'od. Casalorzio Giraldi).
Nel sec. XIII la famiglia acquistò ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...