GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...]
Nel 1569, quando Cosimo de' Medici ottenne dal papa il titolo granducale, il G. fu inviato a darne notizia ai signoridi Ferrara e diMantova e l'anno dopo fece parte del seguito del suo sovrano che si recava a Roma per la solenne incoronazione. Per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] perseguito dai Compagnacci e avallato dalla Signoria, di creare una situazione di tumulto avversa al Savonarola fu Firenze 1898, pp. 481, 511; G. Praticò, Spigolature savonarolianenell'Arch. diMantova, in Arch. stor. ital., CX (1952), pp. 227-229; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] da Federico nel settembre 1375 e nell'ottobre ne fece completa donazione a Francesco, figlio di Ludovico (II) Gonzaga, ormai unico signorediMantova.
Dopo quasi vent'anni - durante i quali le due prime generazioni dei Gonzaga avevano convulsamente ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] padana, preludio all’occupazione diMantova, con i relativi riflessi sugli svizzeri e i grigioni, fu oggetto della sua corrispondenza con Roma. Sostenne il vescovo di Sion nel conservare l’immunità ecclesiastica e la signoria civile e si occupò del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] le spalle all'imperatore Enrico VII ed era stato eletto signoredi Cremona per cinque anni, il C. corse a difendere il ponte di Dosolo dalle armate filoimperiali dei Bonaccolsi diMantova, i quali non riuscirono ad impadronirsene e, dopo aver perso ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gubbio
Paolo Falzone
MATTEO da Gubbio. – Originario di Gubbio, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del secolo XIII.
La prima notizia che lo riguarda riporta al 1321, allorché [...] signoriadi Taddeo Pepoli relative al decennio 1337-47: nei libri di pagamento dei lettori impiegati presso lo Studium, il nome di conservano nei mss. Vat. lat. 3066, cc. 2v-3r, 7v-8v; Mantova, Biblioteca comunale, Mss., D.III.19 (445), cc. 5ra-6rb; ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] servizio dei Gonzaga, che al ducato diMantova avevano da poco unito la signoria su Casale, con la carica di generale delle finanze conferitagli dal duca Guglielmo. Ben presto lasciò, però, il secolo per intraprendere la carriera ecclesiastica.
Nel ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoriadi Francesco [...] per far copiare e miniare alcuni codici, per pagare l'opera di un pittore e per altre spese fatte per conto dello stesso duca riguardanti le regioni dell'Oltrepò, e della corrispondenza con Mantova, con Ferrara e con Bologna.
Intorno al 1483 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] . 1396) la lega con Bologna e con i signoridi Ferrara, di Padova e diMantova, attirandovi il re di Francia con la cessione della signoria su Genova, disputata da Carlo VI ai Visconti. Fino alla morte di Gian Galeazzo, fu l'anima della resistenza ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signoredi Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] , II, pp. 258 s.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca diMantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX(1892), p. 266; D ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...