• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
476 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [476]
Storia [358]
Religioni [55]
Letteratura [39]
Diritto [34]
Arti visive [30]
Diritto civile [25]
Storia e filosofia del diritto [19]
Storia delle religioni [17]
Musica [5]

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera Guido Pampaloni Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] da Montescudaio, marciò contro Pisa, senza però ottenere alcun risultato. Quando il comune pericolo spinse Bologna, Venezia e i signorì di Padova, Ferrara e Mantova ad allearsi con Firenze, B. fu inviato con Antonio degli Obizzi nel Ferrarese e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ludovico ** Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] una parte politica di primo piano a fianco di Annibale Bentivoglio, che ormai andava gettando le basi della signoria della sua famiglia invitarlo a fermarsi a Bologna in occasione del suo viaggio a Mantova. Il B. morì il 26 agosto 1469. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTICHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Gherardo Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] La circostanza che dopo la sua morte la Signoria fiorentina negò alla famiglia certi onori, "perché", Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIV, a cura di C. Cipolla, in Miscellaneadi storia veneta, s. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Giulio Franca Petrucci Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] Nel 1488 compì una missione a Mantova. Il 1º ott. 1491 divenne segretario del Consiglio di giustizia. La sua autorità si era del fuoco, l'arresto di Girolamo Savonarola. Lo Sforza inviò il C. a congratularsi con la Signoria fiorentina, che, obbedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – LODOVICO IL MORO – BONA DI SAVOIA – ABBIATEGRASSO – LUIGI XII

CANALE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giovanni Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] ambascerie intercorse con Mantova nel 1505 per affari minori. Morì il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per trattative con la Signoria da Alfonso II. Fu sepolto a Ferrara, in S. Andrea. Della sua attività di giurista rimane solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Antonio Enrico Angiolini . Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] di Parma, Cremona, Mantova e Reggio, concesso dall'imperatore Carlo IV ai principali membri della famiglia Lupi. Prese quindi anch'egli a risiedere a Padova, dove figurava con i principali esponenti dei Lupi nel Consiglio di guerra della signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
cagnòlo²
cagnolo2 cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali