Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (38). E nel 1405 l'avogaria di comun, incaricata dalla Signoriadi sovrintendere alla riorganizzazione dei collegi dei medici alla formazione di vere e proprie dinastie di medici (83): così gli Abbioso, originari diRavenna, sono presenti ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] vittoria diRavenna, a favore degli imperiali, che puntano alla restaurazione sforzesca. Durante i mesi di guerra Leonardo mandaria, quando asimigliasse a me; et non creda già la Signoria Vostra che proceda per difecto del maestro, che in vero credo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Russi: costruita in età augustea e utilizzata fino ad almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto diRavenna , il X secolo è anche un periodo di concorrenza accresciuta tra i signori sia per il controllo delle terre già valorizzate ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] volte floreali o con grandi stelle su fondo blu diRavenna. Ma proprio osservando il mosaico antiocheno, e collocandolo sole, perché il re mio signore mi ha coperto con vesti di orgoglio e di perfettissima arte, egli fece di me la sede del suo trono ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] specie dopo l'occupazione diRavenna nel 1441 e l'acquisto di Cervia nel 1463, era una fonte di attriti anche con l' a sé il problema degli obblighi di fedeltà dei feudatari, come il caso dei signoridi Collalto nel 1481, che rivendicavano una ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] con i da Polenta diRavenna, gli Estensi di Ferrara e i Gonzaga di Mantova furono indispensabili per la sicurezza della frontiera meridionale del nuovo Stato. A occidente occorreva tener d'occhio i signori semi-indipendenti affermatisi nello ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] monaco a Porto in prossimità diRavenna. I risultati conseguiti con la presa di Costantinopoli vennero poi consolidati nel con una certa ampiezza soltanto alcuni fatti di Andro. Nel 1235 il signoredi questa, Marino Dandolo, ebbe un violento ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Signoriadi sancire la validità dello strumento stipulato che prevedeva la quota del passaggio di alcune delle proprietà e di Mattozzi, Per una ricerca sui rapporti tra comunità diRavenna e poteri centrali nel Cinquecento. Appunti sulla questione ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ad reversionem exercitus".
Difettavano i custodi al servizio dei "signoridi notte", tanto che si dovette a più riprese aumentare ritenuto l'eroe della liberazione diRavenna occupata dai Longobardi. L'inclinazione di costui "per le cose militari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , al compimento dell’opera nel 1442, la Signoriadi Firenze provvide all’acquisto dell’esemplare autentico nella a rappresentazioni iconografiche, come quella di Giustiniano nel mosaico diRavenna, «il più elegante di confezione moderna o antica che ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...