L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] la Signoriadi terra ferma et di mare", e lo stesso significato hanno anche le onnipresenti raffigurazioni di Marte e di la sua opera dalla battaglia diRavenna del 540. È evidente che questo susseguirsi di scontri militari fra Venezia ed alcuni ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Maria d'Enghien, vedova di Piero Corner, rinunciò in favore della Repubblica alla signoriadi Argo e Nauplia. Nel . Marino Berengo, Il governo veneziano a Ravenna, in Ravenna in età veneziana, a cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, p. 39 n. 28 ( ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] mezzo dopo impiegava pressoché la medesima espressione per il controllo diRavenna (34). Non stupisce dunque che il 23 settembre 1415 di competenza con altre importanti magistrature - da quella dei signoridi notte a quella degli avogadori di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] con la pace di Cremona, che garantì ad Alfonso V d'Aragona il Regno di Napoli e a Venezia il possesso diRavenna e di Peschiera. Anche e indotti ad agire da Girolamo Riario, signoredi Imola e di Forlì, nipote di papa Sisto IV che, con ogni mezzo, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signoredi Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] : l'amicizia con la Sede apostolica, il collegamento con gli Scaligeri, l'intesa con Bologna e, più recenti, l'alleanza con i signoridiRavenna e i buoni rapporti con i Visconti. Rese più stretti i suoi legami con i da Polenta, come è dimostrato dal ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Carraresi signoridi Padova contro Venezia (30). Certo la quasi simultanea comparsa di due santi patriarchi valorizzava di per il trasferimento del pievano all'arcivescovato diRavenna, il delegato apostolico dovette intervenire preventivamente ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] della signoria teroniana.
Il tempio, fondato su una robusta graticola di filari di conci paralleli ai lati lunghi, è di ordine con la riconquista bizantina e la costituzione dell’Esarcato diRavenna entrò a far parte della Pentapoli marittima (584 d ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] La prima missione diplomatica di M., di cui si abbia notizia, è quella che lo portò a incontrare il signoredi Piombino, Iacopo IV d di difesa (reclutamento di fanti, organizzazione della milizia a cavallo). Dopo la terribile battaglia diRavenna ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] nel settore nemico impossessandosi di naviglio veneziano, e convincono Filippo di Montfort, signoredi Tiro, a cacciare provenienti dal distretto diRavenna possono essere venduti esclusivamente a mercanti veneziani; e l'importazione di grani, carni, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Esino. La vittoriosa campagna fu coronata con la presa diRavenna, dove ad A. si arrese l'ultimo degli esarchi 282 s.,, 433-437, 441; B. Malfatti, Imperatori e papi ai tempi della signoria dei Franchi in Italia, I, Milano-Napoli 1876, pp. 331-371; E. ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...