FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] santo patrono e protettore dei Fiorentini, che furono signoridi Borgo San Sepolcro dal 28 febbr. 1441; Ravenna 1977; E. Agnoletti, La Madonna della Misericordia e il Battesimo di Cristo di P. della Francesca, Sansepolcro 1977; M. Salmi, La pittura di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] degli imperatori germanici e degli altri signori laici. In particolare a Romualdo diRavenna (m. nel 1027) risaliva la Leone IX (m. nel 1054), e il tedesco Wiberto, vescovo diRavenna e antipapa (m. nel 1100). Limitato ad Arezzo, luogo della ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] per una lunga vita, come il medico Tommaso Rangone diRavenna che muore il 13 settembre 1577 a soli 94 anni 'acidaro in testa; sovr'esso il Gran Consiglio, la Signoria funesta; sovra la Signoria, più possente di tutti, un re: la spia" (56), ma è ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 80, 26 sett. 1510); si reca al campo della Mirandola e poi a Ravenna. Pienamente lodato dalla Signoria, risulta tra i primi candidati alla prestigiosa carica di procuratore di S. Marco, che onorerà invece il già tormentato Antonio Grimani. A Bologna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di non disporre di forze sufficienti per fermarlo. Ma - dopo che Luigi XII non sa sfruttare la vittoria diRavenna F. G.…, Mantova 1994; M.P. Pedani, In nome del Gran Signore. Inviati ottomani a Venezia…, Venezia 1994, ad Ind.; G. Nosari, Una ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di pattuglia serviranno poi a far valere la rivendicazione di tale esclusività: nei confronti di Ferrara, ma anche diRavenna, Bologna e Ancona. Nel 1261 Ravenna ad esse preposti i gastaldi o signoridi notte. Inoltre, tramite gli advocatores ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di mesi (giugno e luglio) durante il viaggio di ritorno avendovi constatato di "esser molto desiderato" particolarmente dai monaci di S. Ambrogio e da "alcuni altri signori del card. Pietro, allora arcivescovo diRavenna e come tale presente a Roma ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] , esercitata prima direttamente poi tramite gli esarchi diRavenna:
Nota hic iurisdictiones temporales non per papam, cit., p. 131; su Marsili e la lettera di raccomandazione della Signoriadi Firenze a Urbano VI del 28 novembre 1385 (naturalmente ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] di Cnido e di Rodi nel 394, dopo la pace di Antalcida del 387 a.C. entrò a far parte della signoriadi Hekatomnos e poi di mosaici di lasos, in III Colloquio internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1983, pp. 235-246; R. Pierobon, Un frammento di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] per garantire l'equilibrio politico stabilitosi dopo la battaglia diRavenna. La morte del papa, il 21 febbr. aveva avuto anche l'incarico di ribadire presso la Repubblica le pretese del duca di Savoia alla signoriadi Cipro. Dopo la conclusione della ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...