ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] seconda scomunica; nel 1240 partecipò all'assedio diRavenna e a quello di Faenza; nel 1241 portò a termine con con l'affermarsi della signoria e la sempre maggiore influenza del dominio pontificio sulla città, il ruolo di E. nel panorama cittadino ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signoridi Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] signoridi Ferrara il vicariato di Modena, in cambio del riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di due mogli: Alda di Aldrovandino da Polenta diRavenna ed Elisabetta di Lodovico Migliorati di Fermo, che gli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] , pp. 214, 276). Né si conservano i fortilizi di Cesena e diRavenna, il primo insediato laddove sorgeva il Castel Nuovo smantellato dagli signoria dei Carraresi mediante l'elevazione di un secondo recinto sul fronte urbano. L'assenza di segni di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] 203, 256, 262, 276 s., 280, 282 s., 288, 300, 325, 331, 354, 397; Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, ad Ind.; A. Potthast, Reg. pontificum Romanorum. II, nn. 11897, 13943, 14427a ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] 30 (= 1007), f. 88rv; Ravenna, Biblioteca Classense, cod. 485, vol. 3, p. 459; Arch. di Stato di Siena, Capitoli 183, f. . Cardarelli, Baldaccio d'Anghiari e la signoriadi Piombino nel 1440 e 1441, in Bull. senese di storia patria, XXVII (1920), p. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] diRavenna, indussero l'Orsini ad una condotta più leale.
Dopo il Parlamento di guerra tenuto a Napoli il 23 novembre di con Napoli e Siena, decise di muovere guerra a Firenze per sottrarla alla signoriadi Lorenzo de' Medici, Ferdinando affidò ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] lo stesso docente e il signoredi Ferrara, ravvisabile però col successore di Borso. Resta comunque da della Biblioteca Classense diRavenna conserva reportationes relative al libro VI del Codice scritte da Francesco Venturelli di Serra dei Conti; ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] e con aspetto simile al dio capitolino, quali la statua del museo di Zara e il tipo statuario del rilievo diRavenna, sono evidentemente postume: dopo l'assimilazione di A. a Mercurio e al Sole, esse additano un nuovo aspetto del culto imperiale ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] seguente il B. assunse la carica di podestà e capitano diRavenna (1481-1483): reggimento rimasto memorabile perché la finezza di gusto e le attività dell'oratore veneziano, spese ad evitare atti inconsulti da parte della Signoria medicea, furono ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] Maccioni, Difesa del dominio de' conti della Gherardesca sopra la signoriadi Donoratico, Bolgheri, Castagneto..., Lucca 1771, I, pp. 36- Il canto XXXIII dell'Inferno, in Letture classensi, IX-X,Ravenna 1982, pp. 191-216; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...