CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] signoriadi Braccio da Montone, sotto cui ebbe inizio la sua carriera di docente, e con Martino V dopo il ritorno di . 1007, cc. 60r-68v (cfr. Bellucci, Inventario, cit., p. 120); Ravenna, Bibl. Classense, cod. 485/2 (13 consigli); cod. 485/6 (un ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] apr. 1473 assunse l'ufficio di podestà e capitano diRavenna, dove era morto Antonio Dandolo, rettore in carica. Il D. arrivò in città il 4, e già nel mese seguente dovette prendere misure energiche contro Carlo Manfredi, signoredi Faenza, che aveva ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] scuola e gli studi di Guarino Guarini veronese, Catania 1896, p. 176; A. Sorbelli, La signoriadi Giovanni Visconti a Bologna , XV (1920), pp. 163-173; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, insigne figura d’umanista (1343-1408), Como 1924, pp. 25-31 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] dell’aggiunta: si apre con un resoconto della signoriadi Gualtieri di Brienne duca d’Atene su Firenze negli anni 1342 e la cultura religiosa medievale. In ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, a cura di G. Ledda, Ravenna 2018, pp. 167-198; J. ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] che sposò Caterina Riccardi, figlia di Francesco signoredi Ortona nonché maresciallo del Regno di Napoli. A questi erano seguite Costanza e Antonella, maritate rispettivamente con Ostasio III da Polenta, signorediRavenna, e con Giosia d’Acquaviva ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] di Malatesta Novello signoredi Cesena di studi malatestiani di Brescia, Rimini 1989, pp. 103 s., 108 s., 119, 122 s.; P.G. Fabbri, Cesena tra Quattro e Cinquecento. Dai Malatesta al Valentino a Giulio II: la città, le vicende, le fonti, Ravenna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Giovanni XXII e un altro, forse di nome Gerolamo, divenne canonico della Chiesa diRavenna. Le tre figlie si erano 1337 Taddeo Pepoli fu acclamato signore. Nei confronti della nuova signoria le posizioni di G. e di alcuni suoi familiari vennero a ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] circostanza venne trattata la cessione alla S. Sede delle città diRavenna e Cervia, ancora in mano veneziana.
Tornato a Venezia da quest'accusa la stessa Signoria, colpevole di aver dato udienza ad un tedesco latore di lettere del Vergerio: alle ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] signore.
La signoria viscontea significò per l'I. la reintegrazione nella società bolognese in un ruolo di alto manoscritte delle biblioteche diRavenna, Lucca, El Escorial (cfr. Dolezalek).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] solo, ma inviò anche suo figlio presso l'arcivescovo Guiberto diRavenna, altro fautore della parte imperiale, e si mise in contatto capofazione romano si proponeva di raggiungere; forse cercava appoggi per imporre la sua signoria sulla città, forse ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...