GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] ), 755-756, pp. 95-114, 176 n. 46; M. Faietti, La pittura del Trecento a Ravenna, in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, p. 670; P.G. Pasini, Il crocifisso dell'Agina e la pittura ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] signoriadi Forlì il nipote Girolamo Riario.
Il C. rimase a lungo assediato nella rocca di Forlì che resisteva al nuovo signore ; G. Venturini, Un umanista modenese nella Ferrara di Borsod'Este: Gaspare Tribraco, Ravenna 1970, pp. 33-36; E. Raimondi, ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] perdite cospicue. Un tentativo di prendere il castello di Traversara, insieme con l'arcivescovo diRavenna e Guido il Vecchio 309 ss.; M. Rossi, I Montefeltro nel periodo feudale della loro signoria (1181-1375), Urbania 1957, pp. 50 ss.; D. Waley, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] tuttavia occupata dalla guerra. Nel 1512 egli combatté a Ravenna dalla parte dei Francesi, mentre suo padre nell'occasione armi per resistere all'invasione condotta da Odet de Foix signoredi Lautrec. Partendo dall'Aquila, dove si trovava in gennaio ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] 1510-11, e l’allusione alla battaglia diRavenna (→ Ravenna, battaglia di) dell’11 aprile 1512. Bisognerà quindi 31, in SPM, p. 551). Il denaro che affluisce verso i signori per poi accentrarsi nelle mani del re rimane, infatti, fuori del circuito ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] di Castelbarco. Nel 1307 era a Ravenna come testimone di Guido Bonacolsi. Nel 1311 Enrico VII di Lussemburgo studenti trentini 1900-1901, Trento 1901, pp. 167-201; Id., I signoridi Castelbarco, estratto da Tridentum, IV (1901), 3; Id., Sull'origine ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] sono, però, quelli di capitano del Popolo e podestà fiorentini in carica, e non di rettori diRavenna. Del resto, è la conseguente necessità per la Signoriadi spingere il re ad accelerare i preparativi di una nuova spedizione, minacciando, ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] ), Treviso 1969, pp. 86 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, a cura di G. Fornasir, Udine 19904, p. 902, ad ind.; Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 808 s., p. 853, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , che chiedeva la restituzione di Cervia e Ravenna per conto del papa.
Nuovamente savio del Consiglio e della zonta del Consiglio dei dieci nella seconda metà del 1529, il 28 dicembre propose alla Signoriadi inviare quattro ambasciatori a Bologna ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] di constatare che quegli infidi sudditi "mai, quando si nominava la Signoria, feno di bareta chome erano soliti"; di dopo la battaglia diRavenna e il ripiegamento dei Francesi, insofferente di ulteriori indugi, il papa decideva di risolvere a modo ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...