MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] trevigiana, il patriarcato di Aquileia, la provincia ecclesiastica diRavenna, Ferrara, Città di Castello e le . II, pp. 49-75; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 203-207, 210-217, 222 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] antagonista a restituire Porto Cesenatico, rientrando a pieno titolo nei possessi malatestiani. Al cospetto del M., il signorediRavenna fu nuovamente costretto a capitolare nel 1383, quando anche Cervia e le preziose saline vennero strappate all ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] conquistò il castello di Apiro. Verso la fine dell’anno, il papa scrisse all’arcivescovo diRavenna perché lanciasse l’ le Marche e la Romagna (1320- 1321), Pandolfo Malatesta signoredi Rimini fu nominato capitano generale delle armi della Chiesa. I ...
Leggi Tutto
Vettori, Francesco
Andrea Matucci
Nacque a Firenze nel 1474 in una famiglia bene inserita nella cerchia degli ottimati fiorentini. Il padre Piero, nato nel 1443, aveva ricevuto una solida educazione [...] Quasi come premio di un compito ben svolto, poco dopo il suo ritorno a Firenze V. fu eletto membro della Signoria, proprio nel più difficile gestire la crisi seguita alla battaglia diRavenna, dell’aprile successivo, quando le gravi perdite subite ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] mancò di partecipare ai principali fatti d'arme del tempo, tra cui la battaglia diRavenna nel 1512 e quella di Marignano de la... Serenissima Signoria erano poltroni, riserbata la compagnia di lo excellentissimo signor ducha di Urbino" (Sanuto, XLI ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] Corrado, marchese di Tuscia e duca diRavenna, con Arduino da Palude e con Eriberto advocatus della chiesa di Reggio tra i di Verona (1408 e 1423).
Nel 1371 l’avvio della signoriadi Gian Galeazzo Visconti sulla città di Reggio permise ai da Sesso di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] la classe di governo oppure perché, divenuto nel frattempo signoredi Duino il D., questi era più che pago di tale i suoi ultimi anni, dapprima (come minimo nel biennio 1697-98) a Ravenna e Fano, quindi a Venezia.
Da qui ebbe, quanto meno, modo d ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , che l'8 apr. 1376 l'arcivescovo diRavenna aveva ceduto agli Estensi per un censo annuo di 500 fiorini. Sempre nel 1381 Niccolò (II) unite al timore che come già la signoria estense anche quella di Padova potesse mutare campo, indussero Firenze a ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] Ravenna, portarono quasi ovunque alla cacciata dei rettori ecclesiastici. Avendo Antonio fatto mostra di 21 marzo 1380 fra Galeotto Malatesta signoredi Rimini e A. di M. conte d’Urbino, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] della cattedrale metropolitana di S. Pietro. Tentò anche la via delle scene: nel 1686 lavorò a Ravenna con una compagnia buffa 1987, pp. 149-158; O. Gambassi, Il concerto palatino della Signoriadi Bologna, Firenze 1989, pp. 265-269; C. Vitali, "La ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...