MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signoredi Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] campo sbagliato, subendone le conseguenze nella disfatta diRavenna, a seguito della quale il papa rientrò s., 306, 308, 351; A. Cappelli, Di P. M. ultimo signoredi Rimini, in Atti e mem. delle Dep. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di ricostruzione, della cui conservazione e integrità egli si era preoccupato. Il secondo riguarda i suoi rapporti con la famiglia dei Polentani, in un primo tempo da lui sostenuta, la cui ascesa alla signoria Regesto della Chiesa diRavenna. Le carte ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] dove per incarico della Signoria condusse trattative con lo Sforza, ormai duca di Milano, per una Storia diRavenna, IV, a cura di L. Gambi, Venezia 1994, pp. 420, 454; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] clero cittadino, di una grande folla di fedeli e di alcuni fra i principali signori dell’area di Faenza, poi di Benevento, infine di Bordeaux, cardinale dal 1405; Cosmato Migliorati di Sulmona, prima arcivescovo diRavenna nel 1387, quindi vescovo di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] in definitiva, è superiore. Non mancano le lodi di Ferrara e della signoria che la regge, lodi che vanno messe in manoscritti, ve ne sono nel cod. 485 della Biblioteca Classense diRavenna e in alcuni codici fiorentini e vaticani: a) Firenze, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] di Milano: esso non dovette riuscire sgradito al maestro e consigliere di Ottone III, Gerberto, arcivescovo diRavenna 12; G. Biscaro, Le origini della signoria della chiesa metropolitana di Milano sulle valli di Blenio, Leventina e Riviera, nell'alto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] , i gesuiti dagli attacchi dei numerosi avversari.
Legato perpetuo diRavenna e Bologna, l'11 maggio 1543 il C. fu sua perizia giuridica permise di superare le difficoltà nell'esame dei documenti e di provare la signoria della Chiesa su Parma ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] convocò un concilio che doveva tenersi nella provincia di Aquileia o nell'esarcato diRavenna per la pentecoste del 1409. Era la sua signoriadi Braccio o sottratte a Corrado Trinci (Assisi, Nocera, Spello, Montefalco, Gualdo Cattaneo, e i dintorni di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] . L'anno seguente il F. comprò dai signoridi Passano il castello di Groppoli, in Lunigiana; in quella regione, attraverso di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tav. XI; G. Ravenna, Memorie della contea e del Comune di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] dell’esercito francese, ristabilì la signoria della figlia Francesca. Nei due anni successivi risiedette verosimilmente fra Modena e Roma, combattendo contro i francesi nelle file della Lega santa (battaglia diRavenna, 1512), finché nell’agosto 1514 ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...