TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli diRavenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] T., in Enciclopedia Dantesca, V, Roma 1976, pp. 705 s.; Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993 (in partic. A. Vasina, Ravenna medievale fra storia e storiografia, pp. 30 s.; G. Pasquali ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] e complessi negoziati, si sottomettesse ai suoi nuovi signori (1233- 34). Negli anni 1235-36, a fianco del conte di Romagna e del suo vicario, Buonconte soccorse Ravenna contro la città di Faenza, che aderiva alla Lega lombarda. Tre anni dopo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] soprattutto, fa riferimento alla contemporanea presenza in Bologna del cardinal legato Bertrando del Poggetto, di Ostagio da Polenta, allora signorediRavenna, e del D.: circostanze tutte che rendono perfettamente credibile l'episodio da lui narrato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] lui orator havea forzieri pieni di lettere di recomandation e di benefici, e letere di la bancha [cioè della Signoria] contraditorie". Notevole il intanto i Francesi nonostante la vittoria diRavenna, mentre nuove milizie affluivano a rafforzare ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] 1985), pp. 323-332 (in partic. p. 330); Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Ravenna-Venezia 1993 (in partic. A.I. Pini, Il comune diRavenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, pp. 201-257; G ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] egli fu assunto come precettore nella famiglia di Niccolò Il d'Este, signoredi Ferrara, e nel 1366 divenne insegnante di grammatica latina a Treviso. L'anno dopo ritornò a Ravenna, dal cui signore, Guido III da Polenta, venne nominato notaio ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] contro il duca di Ferrara e i Francesi, comandando un corpo di cavalleria leggera. Nella battaglia diRavenna, l'11 apr Prospero Colonna fu inviato quindi a Genova per stabilirvi la signoriadi Antoniotto e Gerolamo Adorno. L'A. conquistò la città ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signoredi Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] , A. (II) M. a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; P. Zama, I Manfredi signoridi Faenza, Faenza 1954, pp. 156-223; F. Cognasso, Il Ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 347 s., 366, 411 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Francesco Alidosi, amministratore della diocesi di Bologna. Il 23 maggio 1511 le truppe francesi entrarono a Bologna e restaurarono la signoria dei Bentivoglio, il 24 maggio Francesco Maria Della Rovere uccise a Ravenna l'Alidosi.
Con la guerra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Bologna, 11 apr. 1392) che riuniva gli antichi alleati guelfi (Firenze, Bologna e Padova) e i signori emiliano-romagnoli (Alberto d'Este, Ludovico Alidosi di Imola, i da Polenta diRavenna e il M.).
La guerra riprese nel 1394, quando la successione ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...