CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] C. fu successivamente affidato l'incarico di recarsi a Ravenna presso l'esercito della lega veneto-romana informata la Signoriadi quanto veniva apprendendo. Il 26 marzo 1517 informò la Signoria circa la situazione economica di Francia, dove ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] per conto del Comune di Ferrara, il castello di Argenta (che apparteneva all’arcivescovo diRavenna).
Per alcuni anni i ’ a Verona ove sposò una sorella di Piccardo di Bocca Della Scala (nipote dunque del signore, Alberto I Della Scala) e generò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] dei Cesenati, con Guido da Polenta e altri sovvertitori si impossessarono di Forlì, ultimo baluardo pontificio. Ancora una volta fianco a fianco, il M. e il signorediRavenna intervennero nel settembre 1292 a Faenza, opponendosi alle mire egemoniche ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] una connessa strategia di acquisizioni fondiarie nel centro di provenienza, già signoria fondiaria dei diRavenna Donati tra Corso Donati e il monastero femminile di S. Iacopo a Ripoli), nonché, tramite l’iscrizione all’Arte dei giudici e notai (di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signoredi Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] figlie Taddea, moglie di un Codronchi di Imola, e Zaffira, sposa nel 1470 di Pino Ordelaffi signoredi Forlì (morta Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; G. Ballardini, Alcune lettere dei Manfredi ai Gonzaga, in Atti e mem. della Dep. di storia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] delle potenze che si fronteggiavano nelle prime guerre d’Italia.
Giunto a Ravenna nel 1483, Bernardo si trasferì poco dopo a Verona dove la Signoria gli assegnò una provvisione di 55 ducati al mese, ma già nel 1484 cercò per lui una sistemazione ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] predilezione per la seconda).
Per analogia con i casi romagnoli praticamente contemporanei di Ostasio da Polenta signorediRavenna e Lippo Alidosi signoredi Imola, si può ipotizzare che anche per Francesco Ordelaffi l’adozione del titolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] antichi diritti: ricorderemo a tale proposito la contesa con i signoridi Govone e quella, di minore importanza, con Sismondo di Sarmatorio.
Nel 1190, probabilmente, G. fu eletto arcivescovo diRavenna e in questa sede fu trasferito a quanto pare l ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] pontificio, dopo la morte di Braccio Fortebracci e la fine della sua signoria. Nei due anni successivi fu un suo consilium dato a Padova e conservato nella Biblioteca Classense diRavenna è stato recentemente studiato e edito da Kirshner, 2008, pp ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] di non persistere nell’ingerenza di beni siti a Gradizza che la chiesa diRavenna aveva concesso a Maria di Rocco, fratello di acquisto, Ferrara 1896; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signoridi Mantova. Nuovi documenti, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...