MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] Signoriadi Firenze rimise la questione al suo giudizio. Come riconoscimento di questa funzione, ottenne dal comune di Prato la possibilità di papa per far tornare a Firenze da Ravenna le spoglie mortali di Dante Alighieri e la sottoscrizione del M. ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] richiama la sua presenza nei pressi di Goito a un incontro di Federico II con i principali signori della Marca trevigiana, e due sulla presa di Padova da parte delle truppe del legato pontificio, Filippo di Pistoia arcivescovo diRavenna, e quindi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signoredi Parma dal 1254 al [...] fu, infatti, nominato dal papa arcivescovo diRavenna con gran sollievo dei Correggio che vedevano allontanarsi e reggitori di Orvieto, in Bull. della Soc. umbra di storia patria, I (1895), p. 372; M. Melchiorri, Vicende della signoriadi Giberto da ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] s’interrompe alla signoriadi Giacomo II, e non contempla né la figura di Francesco il Vecchio né quella di Francesco Novello (il 1398 e che gli concedette un canonicato a Ravenna; v. Revest, 2012 p. 292) e poi di Gregorio XII, cui rimase fedele e che ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] trasferimento di Sanvitale alla chiesa arcivescovile diRavenna, una promozione dal chiaro sapore di M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, Parma 1856, p. 495; M. Melchiorri, Vicende della signoriadi Ghiberto da Correggio in Parma, in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] giorno dopo, l'8 giugno, vendeva una grande casa "da stazio", colà situata, a Ginevra, moglie di Ostasio da Polenta, signorediRavenna, per la cifra di 3.500 ducati. Poiché neppure cinque anni dopo (21 febbr. 1441) il Senato s'impadroniva della ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] l’invasione longobarda, troviamo, sottoposti all’esarca diRavenna, i duces, alcuni dei quali si renderanno anche a fattori istituzionali (come l’affermazione definitiva della signoriadi banno o di castello), portò in primo piano, tra i secc. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] il M. sposò Giovanna, figlia del defunto signoredi Bologna. Dal matrimonio nacquero dodici figli: tre di commissario di milizie pontificie e l'investitura a conte di Teodorano, castello della Romagna di cui era proprietario l'arcivescovo diRavenna. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] di fuori di Firenze: fu eletto ambasciatore alla Signoriadi Bologna nel 1446 e all’imperatore Federico III, di dall’imperatore Federico III, morì a Ravenna ai primi di ottobre del 1472 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, la stessa dove era ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signoredi Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] per continuare la lotta, con Bernardino e con Lamberto da Polenta, signoridiRavenna. Per parte sua Fresco d'Este chiese aiuto alla Repubblica di S. Marco, con la quale fu largo di concessioni (10 agosto), tanto da provocare la rivolta della stessa ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...