Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino)
Augusto Campana
Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di D. e [...] sua memoria e della sua poesia. Che sia stato amico di D. negli anni ravennati risulta esplicitamente solo da un ricordo tardo: l'epistola di Coluccio Salutati a Niccolò da Tuderano, cancelliere dei signori da Polenta, del 2 ottobre (1399). Ma già il ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] con i fuoriusciti bolognesi di parte lambertazza e con Azzo VIII d’Este signoredi Ferrara, Modena e diRavenna. Sempre nel 1306 i ghibellini occuparono Bertinoro, che fu affidata al fratello di Scarpetta, Pino, il quale vi esercitò un potere di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] . Dal 1° marzo 1510 per sei mesi entrò in ufficio tra i Signoridi zecca. Il 25 giugno 1512, dopo la vittoria dei francesi a Ravenna, fu inviato presso Matthäus Lang, vescovo di Gurk, rappresentante dell’imperatore, per discutere con il viceré ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] i Parmensi e gli abitanti di Borgo San Donnino.
Nel 1310 il metropolita diRavenna convocò i vescovi suffraganei, Gli statuti sinodali novaresi di P. D. (a. 1298), Milano 1971; Id., Una contestazione giuridica della signoria vescovile,Novara 1979, pp ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] 'illusione che una signoria autonoma avrebbe potuto tenere il ducato al di fuori dei grandi conflitti egemonici.
Nel 1512, quando i Francesi, a causa della crisi politico-militare seguita alla pur vittoriosa battaglia diRavenna, furono costretti a ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] , pp. 58-66; Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, ad ind.; V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, I, Dall’età preromana all’età di Dante, Ravenna 2007, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Repubblica di Venezia, e con il grado di alfiere di cavalleria partecipò alla campagna di Romagna e alla battaglia diRavenna, del cardinale de' Medici il pericolo di una nuova lotta contro le signorie dell'Italia centrale sulla linea della ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] , firmò una condotta come medico al servizio del comune diRavenna, della durata di un anno (Frati, 1914, pp. 336 s.): il 1347, alla morte di Taddeo Pepoli, fu tuttavia membro del consiglio generale di Bologna che offrì la signoria ai figli Giacomo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] , Bertinoro 1986, pp. 66-72, 100 s.; A.I. Pini, Il Comune diRavenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 218 s., 248; G. Rabotti, Dai ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] del Popolo diRavenna e podestà di Cento e Pieve di Cento (Savioli, 1789, p. 377; Archivio di Stato di Bologna, ASBo 323 s.; A. Gorreta, La lotta tra il comune bolognese e la signoria estense (1293-1303), Bologna 1906 [rist. anast. Bologna 1975], pp. ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...